Partiamo da un bel cestino di mele gialle con in mezzo un cedro cicciottello. Li ho guardati per un po’, poi mi sono detta: perché non provare a fondere una delle eccellenze piemontesi con l’essenza agrumata del sud? Detto fatto, mi sono messa a fare questa marmellata di mele e cedro, armonia graziosa di gialli e di caratteri…che poi è diventata una tartelletta golosa.
MARMELLATA DI MELE e CEDRO
Ingredienti:
1 kg di mele golden
500 g di zucchero
le scorze e il succo di un cedro
i semi di 4 cm di bacca di vaniglia
Procedimento:
-Lavare bene il cedro, con il rigalimoni ricavare dalla sua buccia tante scorzette gialle e tenerle da parte. Spremere il succo del cedro. Sbucciare le mele, togliere loro il torsolo e tagliarle a pezzetti. Metterle in una terrina capiente. Bagnare le mele con il succo del cedro, aggiungere lo zucchero, i semini di vaniglia. Mescolare, e lasciare riposare il tutto per circa 12 ore a temperatura ambiente (coprire con un asciugamano pulito). Nel frattempo mettere un po’ di acqua in un pentolino. Quando l’acqua bolle farvi cuocere le scorzette. Dopo tre minuti scolare le scorzette, e ripetere l’operazione altre due volte in modo da togliere l’amaro alla scorza. Tenere da parte le scorzette di cedro bollite. Il giorno successivo le mele avranno prodotto molto liquido. Mettere a cuocere in una pentola con il fondo spesso, aggiungere le scorzette, mescolare spesso sino a che la marmellata avrà raggiunto una consistenza soddisfacente (io l’ho lasciata diventare molto gelatinosa).
TARTELLETTE di MELE e CEDRO
Ingredienti:
250 g di farina bianca 00
60 g di burro
30 g di zucchero di canna Dulcita Altromercato
100 ml di acqua
1 tuorlo d’uovo
un pizzico di sale
2 vasetti di marmellata di Mele e Cedro
2 grosse mele golden
N.B: questo impasto è pensato appositamente per compensare una marmellata molto dolce, per questo è una base ideale per tortine in cui volete mettere quelle marmellate fatte come un tempo…senza pectina, e con tanto zucchero.
Per questa ricetta occorrono 12/16 formine per crostatine.
Procedimento:
-Impastare rapidamente la farina, lo zucchero, e il burro a temperatura ambiente con l’acqua, il tuorlo e un pizzico di sale. Non appena gli ingredienti sono ben amalgamati avvolgere la pasta nella una pellicola e farla riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Nel frattempo imburrare le formine delle tartellette e infarinarle.
– Sulla spianatoia infarinata tirare una sfoglia sottile e foderare le formine (con questa dose si ottengono 12 tartellette da 10 cm di diametro + 1 tortina da 18 cm di diametro). Bucherellare la sfoglia con i rebbi di una forchetta. Accendere il forno e portarlo a 180° (ventilato).
-Riempire ogni tartelletta con una cucchiaiata colma di marmellata di mele (deve essercene un velo ben distribuito sul fondo). Completare ogni tortina con 3 fettine di mele sottili.
-Infornare e cuocere per circa 15minuti.
mi stai dando tante idee per usare il cedro 🙂 queste tartellette mi incuriosiscono molto!
Golosissima..il cedro da solo non mi piace ma in queste tartarelle deve essere divino ^.^
Complimenti!
la zia Consu
Qui il cedro non è facile trovarlo,ma la ricetta è strepitosa!!
Due ricette in un solo post!
Ottima la marmellata, fatta in casa è una garanzia. In commercio si trovano quelle robe piene di pectina, così gelatinose che le puoi tagliare con il coltello. Ma come fanno a comprarle????
Buonissime le tartellette.
Buona domenica e a presto!
Mela e cedro mai provata…in realtà neanche solo mela! Devo aprire gli orizzonti rispetto al discorso marmellate: sono ferma alle solite…
Peccato che il cedro qui a Roma si trovi poco…buona domenica cri
Ciao laConsu!
Ti assicuro che è appena appena un profumo!!Comunque nella marmellata si può benissimo sostituire con il limone!!
Anche per me il cedro è una rarità…ne ho ricevuti 3 e ho cercato di sfruttarli al meglio…Ora passo ad altri agrumi…sono nella fase energetico-frizzante!!!
ciao Any,si, sono partita un po' alla lontana, ma alla fine sono arrivata alle tortine…comunque le marmellate ultimamente mi stanno dandi grandi soddisfazioni, anche se sono semplici come quella di mele: fatte in casa hanno davvero un qualcosa in più!!
a presto!
Ciao Cristiana…anche io fino a poco tempo fa mi limitavo alle solite confetture (oltretutto fatte in dose industriale -stancanti in tutti i sensi). Poi ho scoperto un libricino meraviglioso e illuminante di Christine Ferber ("la fata francese delle confetture"), e mi si è aperto un mondo…
Ne parlerò presto in un post: ha idee strepitose!
un abbraccio
sai la cosa più curiosa è che sono praticamente un abbinamento dolce (la marmellata) e quasi salato (la pasta)!!! Sono soddisfatta di aver bilanciato bene la dolcezza caramellosa del ripieno!
a presto
mmmm mela e cedro: wow!
Ciao, carissima! Dì la verità, anche tu hai conosciuto un calabrese che ti ha omaggiata di cedri ;-). Splendido abbinamento mela e cedro!!! Devono essere fantastiche le tue tartellette! Un bacio