Questo piatto avrebbe potuto anche chiamarsi “salsiccia cotta nel vino rosso”, o “salsiccia alla braidese”, o ancora “salsiccia di Bra ubriaca”, o “all’ortolana…” Ci sono diversi modi di nominare questa ricetta (e “intitolare” il cibo, come per il libri, non è cosa affatto facile). Ad ogni modo ha vinto “salsiccia brasata”, che puntando alla sostanza […]
Copeta di Dogliani o Coppette di Sant’Antonio
Ispirata dalle bellissime fotografie (e anche dal bellissimo libro) con cui Paola autrice del blog Prelibata ha partecipato al mio #Pagineaifornellicontest ho iniziato a pensare a come l’uso delle ostie sia diffuso nei dolci tradizionali di tutta Italia. Non nego che la scintilla si è accesa sul ferro da stiro antico (pieno di braci ardenti) […]
Pritin o Ciciu d’Capdan
Tra i “prodotti agroalimentari tradizionali” (PAT) della regione Piemonte nella casellina 249 (sono andata a controllare) si trova il Ciciu d’Capdan, ovvero un bamboccio (in dialetto Ciciu) in pasta di pane zuccherata che un tempo nel cuneese era regalato dai Padrini e dalle Madrine al proprio figlioccio in occasione del Capodanno. Ora, i miei più […]
Castello di Serralunga d’Alba
Mentre buona parte del mondo è alle prese con zamponi, lenticchie, abiti da sera, e lustrini, io vi auguro buon anno con una delle tante tappe della mia strada panoramica piemontese: il Castello di Serralunga d’Alba. In questi giorni di vacanze, e di “lavori a scartamento ridotto”, c’è stato il tempo per una gitarella sulle […]
- « Pagina precedente
- 1
- …
- 4
- 5
- 6



