Ciao sono Betulla. Ho la fissa della fioritura del maggiociondolo* in quota, e ogni anno a luglio scappo dal mondo per mezza giornata: me ne vado al “Lago delle Rovine” (alta Valle Gesso) con una borsata di libri, acqua, frutta, cappellino di paglia e crema da sole. Ah, anche macchina fotografica, così quando mi stufo […]
San Fiorenzo a Bastia Mondovì
Cari Amici, ricordate il bellissimo carnevale alpino di Valdieri? Quello con l’orso di Segale di cui vi ho parlato a febbraio? In diversi testi che ho consultato per scrivere il mio post ho letto che una delle raffigurazioni più antiche di questa bizzarra, rustica “maschera” si trova dipinta nella Quattrocentesca chiesetta di San Fiorenzo a […]
Torta Verde del Monferrato
La Pasqua è il tempo della rinascita anche a tavola. Così, indissolubilmente legati alla festa religiosa ci sono tutta una serie di piatti rituali primaverili e beneauguranti che predispongono e propiziano spirito e palato alla nuova stagione. Tra i tanti cibi legati al calendario alimentare di questo periodo oggi vi parlo della “torta verde” di […]
Bagnetto verde
Proseguo con i post preparatori al Grande Bollito Misto piemontese. Questa volta tocca ad una delle sette salse, forse la più significativa e anche la più versatile: il bagnetto verde. Ultimamente sto leggendo una serie di vecchi ricettari, e percorsi enogastronomici legati al Piemonte. Parlo di libri degli anni ‘70, la cui carta profuma di […]
Insalata di cipolle alla Barbera
Dopo mesi di tentennamenti mi sono finalmente decisa a fare un gigantesco, solenne e definitivo post sul Grande Bollito Misto alla piemontese, che in casa Betullablog ha molti sostenitori (e fan appassionati che lo aspettano ogni autunno), ma fin’ora non ha trovato il modo di comparire su questi schermi. Superato il timore reverenziale di mettere […]




