Dopo il post da Betullablogazonzo dedicato al bellissimo paese alpino di Chianale, non poteva mancare la ricetta delle celebri ravioles della valle Varaita (provincia di Cuneo). Non fatevi ingannare dal nome: non si tratta affatto di pasta fresca ripiena, bensì di gnocchi di patate che contengono nell’impasto una dose significativa di formaggio. Si può dire […]
Arancine siciliane
La mia passione per le carabattole da cucina è cosa nota ai miei lettori, ma anche a famigliari e amici che non mancano di arricchire generosamente la mia prosperosa, babelica collezione! Fresco fresco mi è stato regalato un aggeggino curioso*, inventato di recente per facilitare la realizzazione di bellissime arancine siciliane, puntute come la cima […]
Lasagne della Torre (o della Vigilia)
La ritualità delle nostre abitudini alimentari ha qualcosa di veramente affascinante: una specie di calendario parallelo che diceva ai nostri avi quando mangiare cosa, e anche il perchè. Ora sarebbe facile attaccare qui tiritere di nostalgia verso i tempi andati (che pure io amo moltissimo)…ma vi assicuro che quando si studiano davvero la ciclicità del […]
Pizzonta abruzzese
Pizzonta è un termine che mi fa davvero ridere. Si tratta della trascrizione un po’ maldestra di quel che in dialetto abruzzese sarebbe una cosiddetta “pizza unta” (cioè fritta). L’unione dei due termini -nella pronuncia originale separati- ha generato in italiano questo curioso vocabolo. Dunque, volendo essere davvero precisi la pizzonta è semplicemente un qualsiasi […]
Salatini (con Sfoglia di Ricotta)
Cari Amici…la primavera è il periodo dell’anno in cui abbondano le occasioni festose e mangerecce. Parlo di compleanni, battesimi, comunioni, matrimoni & affini. Da tempo mi sono resa conto che in vista di questi piccoli o grandi eventi le persone molto si terrorizzano, per cui preferiscono rivolgersi a strutture apposite (la classica sala dell’oratorio), […]
- « Pagina precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 10
- Pagina successiva »




