Per prima cosa ecco i nomi dei fortunati lettori del Betullablog che riceveranno il mio regalo natalizio (librini golosi, raschietto in faggio per spianatoia e auguri scritti a mano!): Milena B. e Marina Maff.Studio. Vi ho già contattate con una mail in privato e appena possibile vi spedirò i pacchettini profumati di Natale e d’antico. […]
Cruset della Valle Stura
Da giovincella ho fatto parecchie stagioni come aiuto cuoco in un ristorante della Valle Stura. Era la classica ruspante osteria di paese la cui forza risiedeva in un menù semplice, ma tipico, preparato con le eccellenze della valle. Tra i primi riscuotevano enorme successo i “crusèt”, che proprio all’epoca venivano riscoperti dalla ristorazione professionale come […]
Erbe di Provenza
Cari Amici, oggi condivido con voi una ricetta a cui sono particolarmente affezionata. Da buona “formichina” l’estate è il tempo di bottini e conserve da riporre in dispensa per la brutta stagione, e tra i tanti diligenti barattolini sui miei scaffali non mancano mai le “erbe fini”, meglio dette “Herbes de Provence”: una miscela straordinariamente […]
Insalata di sedano alla San Giovanni
Oggi è il giorno del solstizio, che insieme a San Giovanni (24 giugno), segna il crocevia tra primavera ed estate. Come vi ho già raccontato in più occasioni sono incredibilmente affascinata dal rapporto tra le date dell’anno liturgico (il culto dei Santi) e il calendario gastronomico della nostra alimentazione. Si tratta di una scansione arcaica, […]
Il Galletto del “Caval d’Brons”
Oggi condivido con voi una ricetta liberamente ispirata ad uno dei tanti libri bacucchi di cucina piemontese della mia piccola collezione: “Cucina e Vini del Piemonte e della Valle d’Aosta” di Laura Gras Portinari. Il testo è degli anni ‘70, quindi, se pur ricchissimo di ricette interessanti pecca di immagini, ma soprattutto pecca di storia. […]
- « Pagina precedente
- 1
- …
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- …
- 23
- Pagina successiva »




