Più o meno conoscete la mia passione per i libri bacucchi, assurdi e dimenticati vero? Bene, qualche anno fa ero in una libreria antiquaria a spulciare meticolosamente tra gli scaffali (a caccia di tesori), quando la libraia mi dice: «Se le interessa la cucina le consiglio di tutto cuore il Pellaprat. Io l’ho ricevuto come […]
La Taverna futurista del Santopalato (Torino, via Vanchiglia 2)
Premetto: la cucina futurista (e il Futurismo in genere) è quanto di più lontano si possa immaginare rispetto ai miei spadellamenti, e al mio modo di essere. Ciò nonostante anni di insistenze, mostre e letture del mio fratellino (ormai non più -ino, ma uomo) appassionato studioso del movimento, hanno aperto una specie di breccia […]
Lasagne al forno (Guida cucina 1982)
Una delle mie curiosità ricorrenti di fronte a chi si diletta egregiamente ai fornelli è racchiusa nella fatidica domanda « Come hai imparato a cucinare? ». La questione per me è irresistibile, e non avete idea della sua energia: di solito scatena una matrioska di storie e aneddoti davvero spassosi e molto significativi per comprendere […]
Biscotto di Savoia (dal ricettario di Tota Bice)
Cari Amici, finalmente oggi vi racconto una storia che mi è particolarmente cara. Come -più o meno- sapete, creare mondi è uno dei miei esercizi di fantasia preferiti! Il mondo che qualche anno fa ho immaginato per mio blog ha il nome di “l’Isola dei dolci Sperduti”. Ha la forma della mitica Taprobane, è popolata […]
Crostata al cioccolato di Ernst Knam
Sembra incredibile, ma anche io di tanto in tanto cucino cose non desuete, tradizionali e vecchierelle. Questa crostata, al contrario, è modernissima, anzi diciamo pure che è una vera celebrity del mondo della pasticceria e del web. Si tratta forse della creatura più famosa di Ernst Knam. Devo raccontarvi chi è Ernst Knam? Ma sì, […]




