L’autunno sui miei amati monti non coincide con la fine delle vacanze, con il mese di settembre, con il rientro a scuola, o con il solstizio. L’aria muta e rinfresca, i temporali si rincorrono uno dopo l’altro, e mentre le nuvole giocano con la cima del Lausetto, l’orto pian piano ingiallisce, regalando la sua migliore, […]
Insalata di lingua bollita, borlotti e cipolle
Non pensiate che questa ricetta robusta sia frutto del maltempo e del fatto che gli ultimi temporali hanno trasformato questa fine agosto 2019 in un bel novembre piemontese. No, in casa Betulla il bollito si prepara anche in estate. Non è quello monumentale, storico, classico e filologico, (quello dei 7 tagli, 7 “ammenicoli e ornamenti”, […]
Ratatuia
Oggi vi parlo di una ricetta (in realtà poco più di un elenco di ingredienti) tipica di questi caldi mesi estivi, e tipica anche delle valli alpine del Cuneese. A dirla tutta questa ratatuia è parente prossima (cugina di montagna) della più nota “ratatouille niçoise”, ovvero il piatto di verdure stufate della campagna provenzale reso […]
Agliata verde monferrina
Per anni mi sono tenuta alla larga da questa ricetta a causa del suo nome: “agliata” ha sempre evocato in me un piatto troppo impegnativo, arcaico e, non meno terrificante, causa di alitosi eterna. Poi un giorno sono andata oltre al titolo, ho letto bene la ricetta e mi sono ricreduta, scoprendo così una crema […]
Frittata rognosa piemontese
Simbolo di semplicità, di economia e contemporaneamente di fantasia ai fornelli, la frittata ha un ruolo particolarmente significativo nella cucina piemontese, dove viene servita spessissimo come antipasto o come secondo (in estate è “carpionata”). La frittata accoglie volentieri gli avanzi e le primizie che ogni stagione regala ai prati e agli orti, per questo ne […]
- « Pagina precedente
- 1
- …
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- …
- 13
- Pagina successiva »




