Un antico detto diffuso in valle Gesso (provincia di Cuneo) dice:«Lou sél l’è lou pan, e lou pan l’è la vita», ovvero «La segale è il pane, e il pane è la vita». In poche parole è concentrato il ruolo essenziale che questo cereale ha avuto nell’economia e nell’alimentazione delle popolazioni alpine nei tempi passati. […]
San Fiorenzo a Bastia Mondovì
Cari Amici, ricordate il bellissimo carnevale alpino di Valdieri? Quello con l’orso di Segale di cui vi ho parlato a febbraio? In diversi testi che ho consultato per scrivere il mio post ho letto che una delle raffigurazioni più antiche di questa bizzarra, rustica “maschera” si trova dipinta nella Quattrocentesca chiesetta di San Fiorenzo a […]
Pane di montagna di Ida e Dino (per forno a legna e forno elettrico)
Questa è stata l’estate della segale, del pane e delle mie amate montagne. Non avendo in programma vacanze o veri e propri viaggi ho deciso di dedicarmi anima&corpo ad ascoltare “la voce” delle vallate alpine del cuneese dove sono cresciuta. Temo sempre di dare per scontati i luoghi che conosco troppo bene, quei posti che […]
Crostata di pesche e amaretti
Ultime 4 pesche a fare capolino nel cestino della frutta, il forno acceso per il pane che ho impastato ieri (ho partecipato ad un mini corso di panificazione da Eataly di Monticello – Alba, da cui sono tornata a casa con una bellissima baguette rustica da fare lievitare e cuocere), e la cena della […]
Il Museo della Civiltà della Segale di Sant’Anna di Valdieri
Come promesso ecco il post interamente dedicato all’ Ecomuseo di Sant’Anna di Valdieri e al pittoresco universo che gli ruota intorno (Lo viòl di Tàit , La Festa della segale e il Pan Barbarià). In questa calda estate ogni fuga sui monti è stata per me l’occasione per esplorare un mondo fatto di campi in […]