A giugno di quest’anno (2025) sul profilo IG della mitica guida Lonely Planet Italia è stato pubblicato un post che indicava Cuneo tra le città da scegliere per una bella vacanza d’agosto «lontano dalle grandi folle»: «il mese ideale per godersi questa città tra le Alpi Marittime, con temperature miti, mercati vivaci e valli verdi […]
La Turineisa: zucchine ripiene alla torinese con erba di San Pietro
Come ogni primavera mi viene una voglia matta di cucinare con le erbe aromatiche fresche! Nello specifico questo è il tempo della mia cara “erba di san Pietro” (Balsamita major o Tanacetum balsamita) protagonista assoluta delle migliori frittate della stagione: senza qualche sua fogliolina non si può preparare una vera frittata verde e nemmeno una […]
Polenta con la bagna d’Infern
Oggi vi propongo un piatto inconsueto particolarmente adatto al clima uggioso e umido di questo inizio marzo piemontese: la polenta con la “bagna d’infern”. Si tratta di un primo molto curioso tipico della cucina piemontese della Langa invernale o primaverile. Un tempo la “bagna d’infern” cuoceva pian piano nel “dianet” (pentolino di terracotta) sul bordo […]
Uova in salsa rossa alla piemontese
Cari amici, questa sera condivido con voi un piatto povero delle colline di Langa tipico dell’ultima coda (calda) dell’estate. Naturalmente si tratta di una ricetta dimenticata dai più, o spesso confusa malamente (“salsa rossa” diventa spesso una salsa al peperone che qui invece non c’è). È un piatto semplice, rustico ma sorprendente, che come pochissimi […]



