Cari amici, oggi condivido con voi un piccolo elenco di quelli che io definisco “souvenir golosi”, ovvero le delizie irrinunciabili che ho deciso di portarmi a casa dopo questo periodo a Siena. Come vi ho già raccontato in diverse altre tappe della mia strada panoramica, “essere una foodblogger” modifica inevitabilmente il modo di viaggiare e […]
Pici al sugo di briciole
Parlare di Siena significa inevitabilmente parlare del Palio (beh, in realtà anche del Panforte, ma rimando i discorsi zucchero/mielosi ad un altro post). Così ho deciso che nel tempo che avrei trascorso qui a Siena questa primavera mi sarei impegnata per approfondire il discorso e capire davvero qualcosa di quella che agli occhi di noi […]
Profumo di Casa di Laura Tanini de Miccis
La prima cosa che ho fatto quando ho realizzato che avrei trascorso la primavera in Toscana, è stata controllare se Siena avesse un mercatino delle pulci. In fondo alimentari, abbigliamento, librerie, elettronica, ristoranti ci sono in ogni città, ma senza un mercatino di robivecchi come si può vivere? Come sottolinea ironicamente ladolcemetà non importa cambiare […]
La Cucina Toscana di Giovanni Righi Parenti
La mia #bibliotecagolosa è una specie di grande mappa in libri dei miei viaggi, sia quelli mentali (ci sono luoghi che non vedrò mai davvero ma che ho letto e assaggiato con tale gusto da poter dire di conoscerli bene) che gli spostamenti fisici veri e propri. Le mie letture sono il riflesso più sincero […]
Crostata di Fontina alla piemontese
Benchè la Fontina sia un formaggio esclusivamente valdostano, in Piemonte non mancano preparazioni tradizionali che la vedono come protagonista assoluta. Sì, è molto curioso che ci siano ricette tipiche piemontesi fatte con il formaggio simbolo dei vicini di casa, ma se oggi siamo abituati a pensare Piemonte e Valle d’Aosta come due regioni ben distinte, […]




