Cari Amici, oggi condivido con voi una ricetta che è un ottimo antidoto per il freddo dei giorni della merla! 😉 Un contorno ricco, fumante e saporito tipico della cucina casalinga della campagna piemontese. Come quasi tutto quel che passa su questi schermi non è proprio una ricetta che si incontra di frequente, o “all’ultima […]
Topinambur al gratin con bagna cauda
Cari Amici bacucchi, il primo post di questo 2025 è pieno zeppo di aglio! Direi che un po’di scaramanzia non guasta, per cui condivido con voi una ricetta tipica dell’inverno piemontese, avvolgente e confortante: il gratin di topinambur con bagna cauda! A dire la verità noto che ultimamente i gratin sono in ribasso, sostituiti (chissà […]
Carciofi alla Cavour
Cari amici, questo mese, invece di riportare appunti e menù delle sorelle Bergamo, mi sono fatta ispirare direttamente da una loro ricetta prevista per la solenne “colazione di Pasqua”. In realtà si tratta di una vecchia, cara, ricetta tipica della tradizione piemontese che in questo periodo (o meglio, in stagione di carciofi) preparo spesso con […]
Acciughe al rosso
Queste “acciughine al rosso” sono per la mia amica Romina che non può mangiare il prezzemolo (quindi neppure le mitiche “acciughe al verde”, vessillo dei gloriosi antipasti piemontesi). Si tratta di una ricetta meno conosciuta della celebre consorella, eppure tradizionale, fresca e perfettamente adatta alla tavola primaverile o estiva. Come detto non c’è prezzemolo, e […]
Cardi alla Carlo Alberto
I motivi che ai miei occhi rendono Carlo Alberto un Savoia davvero molto simpatico sono innumerevoli, e vanno dalla sua vita intensa e tormentata (che come ha scritto Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera qualche tempo fa, riempirebbe da sola una serie tv intera in più stagioni, altro che The Crown), allo Statuto Albertino, alle […]