Questi torcetti non sono soltanto un dolce sperduto…rappresentano un sapore che ho inseguito per anni, una specie di sfuggente madeleine proustiana che, di torcetto in torcetto non riuscivo mai a riassaporare. Il biscotto in sé non ha bisogno di molte presentazioni: è il classico prodotto da forno che nell’800 salta dalla panetteria alla più […]
Archives for 2015
L’Isola dei dolci sperduti (rifatti e ritrovati)
Taprobane, Tommaso Porcacchi, Venezia 1590 ca. Vi avevo accennato della sua esistenza qualche tempo fa, ma oggi, cari amici, sono lieta di presentarvi ufficialmente la mia Isola dei dolci sperduti. Una vera Eutopia, nel senso di luogo buono, anzi ottimo! Sarà sempre qui accanto al post del momento, mezza ancella e mezza musa, pronta ad […]
Insalata tiepida di quinoa, puntarelle e tapenade
Paese che vai ingrediente che trovi. Non importa che oggi a Torino quasi nevica, e che un “grigiume” invernale si sia mangiato tutta la giornata. Io arrivo fresca fresca da un w.e romano di belle temperature: 10 gradi di differenza diventano meravigliosi anche con la pioggia. Ho respirato un po’ di mediterranea primavera, che qui […]
Salòt dell’Epifania (dolce tipico di Bra)
Ciclicamente vengo accusata di nutrire una insensata passione per quei dolci dimenticati, inghiottiti dal tempo e dalle produzioni industriali. La dolce metà sostiene che se sono caduti nell’oblio è perché non si sono meritati la sopravvivenza. Secondo lui sono Perduti semplicemente perché non facevano leccare i baffi a nessuno… e piano piano si è […]
Ciciu d’Capdan (pupazzo dolce di Capodanno del Cuneese)
Cicia d’Capdan Comincio il 2015 con un dolce povero delle montagne su cui sono cresciuta. Tradizionale delle valli cuneesi, il Ciciu d’Capdan (pupazzo di Capodanno) era regalato come buon augurio per il nuovo anno in arrivo. Come sempre le festività natalizie sono dedicate principalmente ai bambini, infatti questo omino di pasta dolce veniva donato da […]
- « Previous Page
- 1
- …
- 10
- 11
- 12