Nella storia della gastronomia sono moltissimi i piatti che imitano qualcos’altro: un’altra ricetta, un altro ingrediente, un cibo esclusivo, più ricco, più succulento o molto ambito. Di solito si tratta di ricette povere, che almeno nel nome, nel procedimento o nell’aspetto finale del piatto vogliono evocare una gran prelibatezza da giorni di festa. Solo per […]
Topinambur al gratin con bagna cauda
Cari Amici bacucchi, il primo post di questo 2025 è pieno zeppo di aglio! Direi che un po’di scaramanzia non guasta, per cui condivido con voi una ricetta tipica dell’inverno piemontese, avvolgente e confortante: il gratin di topinambur con bagna cauda! A dire la verità noto che ultimamente i gratin sono in ribasso, sostituiti (chissà […]
Polenta con la bagna d’Infern
Oggi vi propongo un piatto inconsueto particolarmente adatto al clima uggioso e umido di questo inizio marzo piemontese: la polenta con la “bagna d’infern”. Si tratta di un primo molto curioso tipico della cucina piemontese della Langa invernale o primaverile. Un tempo la “bagna d’infern” cuoceva pian piano nel “dianet” (pentolino di terracotta) sul bordo […]
Uova in salsa rossa alla piemontese
Cari amici, questa sera condivido con voi un piatto povero delle colline di Langa tipico dell’ultima coda (calda) dell’estate. Naturalmente si tratta di una ricetta dimenticata dai più, o spesso confusa malamente (“salsa rossa” diventa spesso una salsa al peperone che qui invece non c’è). È un piatto semplice, rustico ma sorprendente, che come pochissimi […]
Acciughe in salsa di nocciole
Suggestionata dalle indicazioni della “cucina di magro” delle Sorelle Bergamo (qui c’è il post sul loro libro del 1936) condivido con voi oggi un ottimo antipastino delle colline di Langa a base di acciughe, uno degli ingredienti principi della tavola di Quaresima e dei venerdì di astinenza dalla carne. Le “acciughe in salsa di nocciole” […]




