Sono cresciuta in Valle Gesso e per circa 25 anni della mia vita le Grotte del Bandito sono state per me un luogo oscuro e misterioso, ammantato di un sacco di storie, storielle e storiacce. Insomma uno di quei posti paurosissimi, di quelli dove sarebbe stato saggio non mettere mai piede, e che ovviamente invece […]
Torino Dioscuri di Palazzo Reale
Come ben sapete amo moltissimo i dettagli minuscoli e insignificanti, quelle cosette che non nota nessuno, ma che per me fanno la differenza. Sono la chiave di lettura del mio mondo, e anche uno spunto sempre valido per cominciare a raccontare una storia. Il micro particolare di oggi ha la forma di una stellina. Si […]
Pralormo, L’arte della bella tavola
Il Castello di Pralormo è conosciuto e amatissimo tra gli appassionati di fiori e giardini, perché ogni primavera da ormai 20 anni, ospita “Messer Tulipano”, ovvero la straordinaria fioritura di 90.000 bulbi di tulipani e narcisi che tingono di parco secolare della tenuta. L’appuntamento è davvero una gioia per gli occhi, e anno dopo anno […]
San Fiorenzo a Bastia Mondovì
Cari Amici, ricordate il bellissimo carnevale alpino di Valdieri? Quello con l’orso di Segale di cui vi ho parlato a febbraio? In diversi testi che ho consultato per scrivere il mio post ho letto che una delle raffigurazioni più antiche di questa bizzarra, rustica “maschera” si trova dipinta nella Quattrocentesca chiesetta di San Fiorenzo a […]
Il Museo della Frutta di Torino
Siccome quest’anno ho fatto la tessera musei (abbonamento annuale che permette di visitare quasi tutti i musei e le mostre del Piemonte) mi sono prefissata di sfruttarla al meglio visitando almeno due musei al mese. Non che la cosa mi risulti difficile, anzi, mi stupisco sempre di quanti posti straordinari mancano all’appello, e non appena […]




