Sono innamorata del pane. Del colore della farina. Della magia e della forza del lievito. Del gesto lento dell’impastare. Dell’attesa durante la lievitazione. Del calore del forno acceso. Del profumo che il pane cuocendo regala alla casa. Della sua forma tonda, e persino delle sue briciole (mi viene sempre in mente Pollicino e il […]
Chiocciole di pane
Mentre i più si fanno travolgere dalla frenesia di doni e pacchetti, io mi sono presa mezza giornata per godermi un bel regalo ricevuto qualche mese fa. Mi aspettava in dispensa dentro ad una scatoletta laccata di nero ed elegantissima, degna di un profumo. I cadeaux gourmands sono quelli capaci di far durare più […]
PIZZA
Come sapete mi piacciono le storie dei piatti, dei loro nomi, i percorsi degli ingredienti sui sentieri della tradizione o su quelli dell’innovazione! Mi piace sapere il perché delle cose, mi piace saperlo quando mi metto in cucina, e mi piace raccontarlo a chi passa di qua! Questa sera però faccio un’eccezione…permettetemi un uso molto […]
Cake Pomodori, Feta e Salvia
Ogni tanto torno sulle pagine di Hermann Hesse (amore mai sopito della mia adolescenza), e tutte le volte si rinnova l’incanto e lo stupore nel leggere la voce di un’anima acutissima, indagatrice sottile dell’ umano e di ogni sua colorata sfumatura. Scriveva il poeta in una lettera a Carlo Isenberg dell’aprile del 1934: “Divido […]
Pan Barbarià
Il Pan Barbarià è un pane nero tipico delle vallate cuneesi. Anche se spesso oggi si pensa che si tratti di un pane realizzato semplicemente con la miscela di due farine (frumento e segale integrale), il Pan Barbarià deriva da una antica tecnica di coltura mista delle terrazze d’alta montagna. Lo stesso nome (Pan Barbarià […]