Sono innamorata del pane. Del colore della farina. Della magia e della forza del lievito. Del gesto lento dell’impastare. Dell’attesa durante la lievitazione. Del calore del forno acceso. Del profumo che il pane cuocendo regala alla casa. Della sua forma tonda, e persino delle sue briciole (mi viene sempre in mente Pollicino e il suo sentiero nel bosco).
A dire la verità sono anche innamorata dell’odore che certi giorni ha la libreria della stazione di Porta Nuova (Torino). Sarebbe una bugia dire che ci entro solo per questo odore, che è un misto tra la carta e il croissant alla crema…ma la scorsa settimana mi sono convinta che tutto quel voluttuoso profumo non poteva avere che un’origine: il libro “La magia del forno” di Paul Hollywood. Così me lo sono portato a casa. Immediatamente!
Ah…Hollywood è lo stesso bellimbusto dagli occhi di ghiaccio che si vede su Real Time come giudice di Bake off UK (format internazionale su aspiranti pasticceri o sulla pasticceria casalinga? Non l’ho capito). Tenendo presente che la versione UK è moolto più simpatica e furba di quella italiana il sig. Paul non è un’improvvisato prodotto televisivo: figlio di un fornaio ha gestito per anni un suo negozio, specializzandosi poi nella panificazione per ristoranti di alto livello. La sua trentennale esperienza è tutta racchiusa in questo bel libro di 120 ricette (dolci e salate) fotografate passo a passo, e soprattutto “non integraliste” (cioè ci sono spiegazioni per chi è alle prime armi, ci sono pani base con lievito di birra, con bicarbonato, e poi c’è anche una sezione intera sul lievito madre, infine le ricette dolci). Insomma c’è una bella infarinatura, generale ma professionale, sul mondo dei prodotti da forno (con un punto di vista principalmente anglosassone). E, cosa più importante, le sue ricette funzionano a meraviglia…farina, lievito, tempo, cura dei dettagli e il suo procedimento. Sono entusiasta!
PANE CON MIRTILLI ROSSI E STILTON
per 1 forma/preparazione 3 ore/cottura 30 minuti
Ingredienti:
500 g di farina bianca forte per pane
10 g di sale
10 g di lievito di birra secco
30 g di burro morbido
3,2 dl di acqua fredda
100 g di mirtilli rossi secchi
100 g di Stilton spezzettato
olio extravergine di oliva
Procedimento:
1. Versare la farina in una larga terrina e aggiungere il sale da un lato e il lievito dall’altro. Unite il burro e ¾ dell’acqua e mescolate con la punta delle dita: proseguite a versare l’acqua rimasta, poco per volta, fino a quando non avrete inglobato tutta la farina dai bordi della terrina. Non avrete bisogno di aggiungere per forza tutta l’acqua, o magari ne avrete bisogno di un po’ di più: la pasta dovrà essere morbida, ma non molle. Usate l’impasto per ripulire i bordi della terrina e lavoratelo fino a quando avrete una pasta un po’ grossolana.
2. Ungete leggermente il piano di lavoro, trasferitevi la pasta e iniziate ad impasta. Proseguite per 5-10 minuti, finchè l’impasto da umido non diventerà morbido e inizierà a formare una sottile pellicina.
3. Quando la pasta sarà morbida e setosa mettetela in una larga terrina unta, copritela con un telo e lasciatela lievitare finchè non raddoppierà il suo volume (almeno un’ora, ma sarebbero meglio anche 2-3 ore).
4. Foderate una teglia con carta da forno.
5. Spolverizzate il piano di lavoro di farina, trasferitevi l’impasto e, senza sgonfiarlo, stendetelo in un rettangolo di 35×25 cm circa. Girate la pasta di 90°, se vi serve, in modo da avere un lato lungo verso di voi, e cospargete con il formaggio e i mirtilli rossi nel modo più uniforme possibile. Arrotolate il tutto partendo dal lato più vicino a voi, formate un salsicciotto, poi arrotolatelo ancora ottenendo una spirale e mettetela sulla teglia.
6. chiudete la teglia in un sacchetto di plastica e lasciate lievitare per un’ora o finchè l’impasto non sarà raddoppiato e tornerà subito indietro se lo pizzicate con le dita. Nel frattempo scaldate il forno a 220°C e mettete sul fondo una teglia.
7. Quando la pasta sarà lievitata e molto leggera al tatto, riempite la teglia di acqua calda in modo che crei il vapore e mettete il pane nel forno. Fatelo cuocere per 30 minuti o fino a quando battendo la base con le nocche sentirete un rumore sordo. Lasciate raffreddare su una gratella.
P. s: questo pane saporito ha un ottimo impasto, profumato e fragrante, senza avere quell’odore forte di “lievito di birra” che certe volte hanno i pani fatti in casa. Io ho provato a seguire fedelissimamente la ricetta (risultato strepitoso), ho provato a saltare la seconda lievitazione nel sacchetto (e il sapore finale del pane non ne ha risentito molto), infine ho già provato a tenere l’impasto come base e a fare qualche gustosa variante (cioè radicchio e gorgonzola). Ha superato con lode tutte tre le prove!
consuelo tognetti dice
Tesoro, come ti capisco..anch'io sono entrata da tempo nel tunnel della panificazione…non se ne esce ti avviso!!!!!
Il tuo è poesia, complimenti!
la zia consu
ps: ma vogliamo parlare del profumo che emana in cottura??? x me è una droga 😛
Cristina D. dice
Anch'io adoro panificare, soprattutto con la pasta madre. Questo libro non lo conoscevo proprio, domani lo compro ! Ciao Betulla !
Betulla dice
Eh si…sono avvincenti le tue avventure con il "pupetto"! Sono sempre curiosa di vedere cosa riesci ad inventarti! Io non ho ancora osato lanciarmi con il lievito madre (soprattutto perchè temo di non essere in grado di accudirlo!!).
Betulla dice
Secondo me ti piacerà…specialmente perchè la sezione dei dolci ha un certo peso!!! Fammi sapere se lo compri!
Annalisa B dice
Anche io adoro il pane, i biscotti e tutto ciò che ha a che fare con la farina!!!
Il tuo pane è stupendo! Sembra proprio uscito dal fornaio!! Complimenti cara! :9
Un bacione 😀
lucy dice
ciao, anche io sono affascinata dal lievito e dal pane pero' effettivamente ci vuole anche tempo quindi mi dedico solo nel week end.questa ricetta è motlo intrigante!!
Ely dice
E le tue parole hanno fatto innamorare me, che amo già i lievitati e la poesia che sanno trasmettere! Che meraviglia cara.. i mirtilli rossi sono un vero tocco di gusto! Complimenti di cuore… ne ho di strada da fare per raggiungere questi risultati!! <3 Un abbraccione! p.s. com'è che mi sono persa un bellimbusto occhi di ghiaccio??? 😛
Maria dice
mamma che meraviglia !!!!!! mi piace molto questa ricetta ……un abbraccio .
Ros Mj dice
Lo compro questo libro. Impastare è quanto di più rilassante ci sia, per me. Sono alla ricerca di nuovi spunti in questo periodo e mi hai convinta, non solo per la recensione ma anche per la foto di questo magnifico pane. Un bacio, amica cara, e felice fine settimana!!
Cristina D. dice
Il libro è in arrivo da Amazon. Vediamo un po' cosa combinerò !
Betulla dice
Carissima Ros, te lo consiglio vivamente! Sono sicura che ti troverai bene, anche perchè ci sono un sacco di idee carine (quelle cosette da domenica sera sul divano che tanto ci piacciono: tipo fagottini di salsiccia già salsati, torte salate, focaccioni e pani golosissimi)! Fammi sapere se lo prendi…Un abbraccio
Betulla dice
Ely, ti assicuro che con una buona ricetta da seguire non è affatto complicato raggiungere questi risultati!! (recupera sul bellimbusto: è anche simpatico)!
Betulla dice
Hai ragione, la farina è magica, giocosa e curiosa! Fores impastiamo così felicemente per regredire all'infanzia, al didò, al das, alla pasta al sale e alla fantasia?
Betulla dice
Sì, con i lievitati il risultato sembra proporzionale al tempo che gli si dedica…Quindi va bene solo il w.e!!
Betulla dice
Anche a me ha colpito l'abbinamento formaggio, mirtilli!Volevo assolutamente provarlo!