Oggi finalmente pubblico la ricetta delle “pallotte cace e ove”: uno dei vessilli della cucina abruzzese nel mondo (insieme ai celeberrimi arrosticini eh!). Solo che, mentre i celeberrimi erano per la cucina quotidiana piuttosto “eccezionali” (festaioli e carnosi), le mitiche pallotte rappresentavano una solida certezza per “mettere insieme il pranzo con la cena” in tempi […]
Lasagne al forno (Guida cucina 1982)
Una delle mie curiosità ricorrenti di fronte a chi si diletta egregiamente ai fornelli è racchiusa nella fatidica domanda « Come hai imparato a cucinare? ». La questione per me è irresistibile, e non avete idea della sua energia: di solito scatena una matrioska di storie e aneddoti davvero spassosi e molto significativi per comprendere […]
Torta fiorita di zucchine e olive al profumo di limone
Questa torta fiorita è una citazione! Cioè è fiorita e primaverile per il suo sapore molto fresco e limonosso. Poi è fiorita perchè la scorsa settimana dopo luunghi mesi di frequentazione virtuale ho finalmente conosciuto Giulia del blog Ab Ovo. Sul blog di Giulia mi aveva colpito particolarmenteuna meravigliosa torta di erbette con fioritura di […]
Polpette di riso basmati e lenticchie al pomodoro
Sarà che sono tondi e piccoli. Sarà che mi sono immensamente simpatici. Sarà che quando ero bambina uno dei modi per farmi giocare era aprirmi un sacchettino di lenticchie che io travasavo per ore da un vaso all’altro. Sarà che secondo me infilare le mani dentro un sacco di fagioli dal “granatin” del paese è […]
Tajarin all’uovo con ragoût langarolo
La prossima settimana grazie all’Aifb parteciperò a Olio Capitale 2016, l’unica fiera in Italia interamente dedicata all’olio extravergine di oliva. Dal 5 all’8 marzo Trieste ospiterà 300 produttori, centinaia di etichette tra oli extravergini Dop, Igp, biologici, aromatizzati, italiani e stranieri. In realtà sotto la gigantesca goccia a cuore fatta di olio d’oliva non ci […]
- « Pagina precedente
- 1
- …
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- …
- 10
- Pagina successiva »




