Dopo aver parlato di segale per tutta l’estate (qui il post sul Museo della Civiltà della Segale, qui quello sulla crostata con farina di segale della Valle Gesso…) non potevo non dedicare un post al rustico Carnevale alpino di Valdieri, il cui protagonista è proprio un Orso di Segale. Dunque, per prima cosa dimenticate ogni […]
Il Cevrin di Coazze per “Raccontate il vostro formaggio del cuore” 2017
In occasione della manifestazione Gemona, formaggio e dintorni l’ Ecomuseo delle Acque e la Condotta Slow della Carnia “Gianni Cosetti” organizzano ormai da tre anni un concorso intitolato “Raccontate il vostro formaggio del cuore” (lo scopo è quello di fare conoscere diversità e qualità dei formaggi a latte crudo prodotti in Italia e nelle vicine […]
Pane di montagna di Ida e Dino (per forno a legna e forno elettrico)
Questa è stata l’estate della segale, del pane e delle mie amate montagne. Non avendo in programma vacanze o veri e propri viaggi ho deciso di dedicarmi anima&corpo ad ascoltare “la voce” delle vallate alpine del cuneese dove sono cresciuta. Temo sempre di dare per scontati i luoghi che conosco troppo bene, quei posti che […]
Le specialità della Valle Sangone
Sabato scorso ho partecipato ad un bellissimo press-tour interamente dedicato alla scoperta delle eccellenze gastronomiche dell’alta Valle Sangone (in provincia di Torino). Già l’anno passato avevo partecipato alla Festa Rurale del Cevrin di Coazze (qui potete rileggere tutto il mio entusiasmo), che nel mese di ottobre celebra appunto il rinomato formaggio presidio slow food. Mentre […]
La resistenza a Madonna del Colletto Valdieri
Questa piccola chiesetta alpina è uno dei miei luoghi del cuore. Ci sono tantissimi motivi per cui mi piace tanto salire fin lassù (dai maestosi boschi di faggio, alle notturne con le racchette da neve, alle cipolle ripiene della festa della “Madonna della Neve”), forse però il motivo più sincero per cui amo infinitamente questo […]




