Nella borsata di libri che mi sono portata al Lago delle Rovine per la mia giornata di relax ce n’era uno particolarmente adatto alla cornice alpina: “La cucina di Montagna”, di Francesca Negri. L’ho ricevuto in dono dalla mia cara Amica Irene, che conoscendo il mio amore per i monti e per i cibi bacucchi, […]
Lago delle Rovine Valle Gesso
Ciao sono Betulla. Ho la fissa della fioritura del maggiociondolo* in quota, e ogni anno a luglio scappo dal mondo per mezza giornata: me ne vado al “Lago delle Rovine” (alta Valle Gesso) con una borsata di libri, acqua, frutta, cappellino di paglia e crema da sole. Ah, anche macchina fotografica, così quando mi stufo […]
San Fiorenzo a Bastia Mondovì
Cari Amici, ricordate il bellissimo carnevale alpino di Valdieri? Quello con l’orso di Segale di cui vi ho parlato a febbraio? In diversi testi che ho consultato per scrivere il mio post ho letto che una delle raffigurazioni più antiche di questa bizzarra, rustica “maschera” si trova dipinta nella Quattrocentesca chiesetta di San Fiorenzo a […]
Staffarda: i segreti solari di una Abbazia cistercense
Dopo anni di gironzolamenti ho capito che per visitare davvero bene un monumento occorre sempre essere guidati da un Cicerone eloquente, preparatissimo ed entusiasta di rivelare ai suoi ascoltatori segreti, tesori e curiosità del luogo attraverso il quale vi conduce. Che poi questa guida sia in carne ed ossa, o che vi parli attraverso le […]
L’Orso di Segale: il Carnevale alpino di Valdieri
Dopo aver parlato di segale per tutta l’estate (qui il post sul Museo della Civiltà della Segale, qui quello sulla crostata con farina di segale della Valle Gesso…) non potevo non dedicare un post al rustico Carnevale alpino di Valdieri, il cui protagonista è proprio un Orso di Segale. Dunque, per prima cosa dimenticate ogni […]