Non è la prima volta che mi metto a raccontarvi di quanto la nomenclatura popolare del regno vegetale sia scarsamente globalizzata. I nomi comuni delle piante seguono criteri fantasiosi e bizzarri, oppure seguono l’ironia, o più spesso la spicciola osservazione. Così cambiano di regione in regione, o meglio, di paese in paese e di testa […]
Venere cantonese
Mi trovo di nuovo in cucina con in mano“la Grammatica dei Sapori” di Niki Segnit curiosando nella famiglia di sapori “Erbe e verde”. Ebbene sì, anche nella realtà virtuale sento la primavera. Così ho scelto una ricetta con i Piselli, verdissimi, freschi e primaverili! Gli abbinamenti ideali di Niki Segnit per i piselli sono: […]
Crema JPOP
In cinque anni di Università ho cambiato cinque camere in cinque collegi differenti. Tolto il primo anno dalle suore, in cui non potevo personalizzare neanche le pieghe del copriletto, ogni stanza nuova in cui mi trasferivo scatenava le mie più sfrenate manie di personalizzazione! Per un anno intero quell’anonima stanzetta doveva essere il mio mondo, […]
Insalata tiepida di quinoa, puntarelle e tapenade
Paese che vai ingrediente che trovi. Non importa che oggi a Torino quasi nevica, e che un “grigiume” invernale si sia mangiato tutta la giornata. Io arrivo fresca fresca da un w.e romano di belle temperature: 10 gradi di differenza diventano meravigliosi anche con la pioggia. Ho respirato un po’ di mediterranea primavera, che qui […]
Cardone in brodo stracciato
. La dolce metà osserva a debita distanza e con sorriso sornione questo calendario dell’Avvento. “Gramellina” mi chiama, dato che ha preso l’abitudine pantofolaia di fare colazione leggendo prima il mio post, e subito dopo il Buongiorno del celebre editorialista del La Stampa. Veramente il nomignolo è dovuto anche al fatto che praticamente ogni […]




