. |
La dolce metà osserva a debita distanza e con sorriso sornione questo calendario dell’Avvento. “Gramellina” mi chiama, dato che ha preso l’abitudine pantofolaia di fare colazione leggendo prima il mio post, e subito dopo il Buongiorno del celebre editorialista del La Stampa. Veramente il nomignolo è dovuto anche al fatto che praticamente ogni giorno devo difendermi dall’accusa di riuscire a cianciare sulla qualunque, e a trasformare il tutto in blog. Io sostengo che se Gramellini riesce ogni giorno a scrivere un corsivo acuto, ironico e intelligente, non c’è motivo per cui non ci riesca anche io. E questo non certo per la mia penna e le mie capacità, ma semplicemente perchè io non scrivo su un giornale di tiratura nazionale, ma su un cianciafoodblog, che perdipiù è tutto mio. Per cui ho la libertà di farcirlo con tutte le capriole che la mia mente ha voglia di fare. Quindi anche oggi vi tocca il mio stream of consciousness che parte dal tagliabiscotti Brigitta (forse più famoso del web) e atterra su pacco di pasta per minestrina gustoso come l’alfabeto…in mezzo ci sono le acrobazie dei cardi albini, il ricordo di una buona stracciatella abruzzese….
CARDONE IN BRODO STRACCIATO
Ingredienti:
350 g di cardo pulito e tagliato a pezzetti
50 g di formaggio grana
3 uova
100 g di pastina (la mia a letterine)
sale pepe olio extravergine
il succo di un limone
+ due litri circa di brodo leggero di pollo
(fatto coprendo di acqua fredda mezzo gambo di sedano, una carota, una cipolla, una zucchina e 250/300 g di pollo).
Procedimento:
-Fare il brodo di pollo
-Pulire con cura il cardo: togliere le prime coste dure, asportarne i filamenti ed eliminare la pellicina bianca. Tagliare le coste in piccoli pezzi, pesarne 350 g e metterli in un contenitore. Coprirli di acqua fredda acidulata con succo di un limone per evitare che anneriscano.
-Fare cuocere i cardi a vapore per circa 15 minuti. In questo modo i cardi saranno ben cotti, ma ancora croccanti.
-Nel frattempo in una terrina sbattere le uova con il parmigiano, il sale e il pepe.
-Versare il composto di uova e parmigiano sui cardi cotti. Mescolare bene, poi trasferire il tutto in una pentola capiente. Unire il brodo (circa due litri, ma dipende se preferite una minestra più liquida o più consistente) e accendere il fuoco. Quando si sarà alzato il primo bollore aggiungere la pastina, cuocere per sei minuti, e servire immediatamente la minestra, calda e fumante con un filo di olio extravergine crudo.
Lascia un commento