Le ricette sono bagagli invisibili che ci portiamo sulla schiena in ogni spostamento. Sono viaggiatrici che ci seguono e inseguono nei nostri vagabondaggi per il mondo adattandosi con noi a quel nuovo pezzetto di mondo che abbiamo deciso di abitare, esplorare, villeggiare e conoscere! Quando ho letto che il tema della seconda edizione della Parmigiano […]
Flan di Asparagi
La sera soffocando nel caldo umido potenziato dall’uso dei fornelli mi ripropongo di diventare almeno almeno crudista, il mattino successivo con la finestra aperta curioso nei vostri blog, sfoglio qualche rivista, mi fisso su una foto, e ricomincio a cucinare. Mi dico: «ultima volta che accendo il forno, giuro, da domani lo trasformo nell’ennesimo ripostiglio […]
“Piselli al Dragoncello” (leggendo Goethe)
In queste belle giornate i pisellini verdissimi mi fanno pensare a una piccola e magica scena libresca che ogni primavera torno a rileggere. Nessuno, credo, è mai riuscito a descrivere quella fascinazione per la natura che coglie ognuno di noi nella bella stagione così come ha fatto Goethe ne “I dolori del Giovane Werther”. Il […]
Agnello Fritto
Mi piacciono le parentesi, sia graficamente con la loro piccola curva protettrice, sia concettualmente, come tempo inciso in un discorso più vasto. Mi piace giocare con il tempo, piegarlo ai miei tempi, non ascoltarlo e vivere con un tempo parallelo. Mi piacciono i posti in cui il tempo sembra non scorrere, e mi piacciono le […]
Risotto d’orzo con Feta Marinata da “Jerusalem” di Yotam Ottolenghi e Sami Tamimi
Voi sapete cos’è la Bibbia di Gerusalemme? È una versione della Bibbia curata dall’École biblique et archéologique française de Jérusalem particolarmente importante per le introduzioni, le note, e il commento al testo biblico (la traduzione è nata dal confronto tra il testo ebraico-aramaico e quello greco). Per circa sei mesi della mia vita me […]




