Cari Amici,
le strade per le quali i librini bacucchi arrivano nella mia #bibliotecagolosa sono infinite e il più delle volte incredibili…Se oggi condivido con voi questa ghiotta e fresca crema al caffè è grazie a Francesca, che un giorno di questa primavera ha scoperto in casa dei suoi genitori un cassetto pieno zeppo di vecchi ricettari omaggio. Praticamente un tesoro: la grotta di Alì Babà dei librini bacucchi accumulati per una vita intera in un comò dimenticato per anni! La leggiadra fanciulla (anche lei foodblogger) ha immediatamente condiviso con me su IG una foto del ritrovamento entusiasmante: e questa piccola scintilla ha innescato tra noi un piacevolissimo scambio di chiacchiere e pensieri. Qualche giorno fa poi è arrivato anche lui: “Il Ricettario Caffè Splendid” del 1985, che Francesca ha scoperto di avere doppio nella sua collezione. Io invece non lo avevo mai incontrato, nonostante la Splendid fosse un tempo un’azienda torinese. In ogni caso questo librino è talmente curioso che non potevo riporlo semplicemente nella mia libreria. È la quint’essenza degli anni ’80: un tripudio di ricette ricche, opulente, bizzarre e vagamente esotiche. E tutte con un tocco (o meglio con dentro qualche tazzina) di caffè Splendid… Tra le tante ricette replicabili e ancora interessanti oggi nel 2025 ho scelto queste raffinate coppette di crema al mascarpone: la versione originale aveva le uova crude, ma io ho preferito rimaneggiare un po’ il tutto e usare come base una crema cotta.
Grazie carissima Francesca per questo regalo così gradito e originale, anche se un ringraziamento speciale è per la tua mamma che ha realizzato il chiacchierino che vedete in foto (bello e delicato quanto una ragnatela di bosco bagnata dalla prima rugiada del mattino).

Gentile Signora,
le ricette che Splendid ha scelto per Lei e radunato in questo libricino Le offrono degli spunti insoliti per servire il caffè agli amici, per un dessert raffinato o per una preparazione esotica da offrire in un’occasione particolare.
Sono tutte idee che Le permetteranno anche di apprezzare il Suo Splendid preferito in versione insolita, di gustarne l’aroma in preparazioni raffinate che faranno la gioia dei Suoi cari e La faranno ricordare dai Suoi Amici.
COPPETTE DI CREMA SPLENDID
(crema al caffè liberamente ispirata a quelle del ricettario 1985)
Ingredienti:
50 ml di caffè espresso o moka ristretto
3 tuorli d’uovo
60 g di zucchero integrale di canna chiaro
la polpa di mezza bacca di vaniglia
250 g di mascarpone
200 ml di panna fresca da montare
Per decorare:
50 g di noci di macadamia caramellate al miele o di mandorle o di noci
Procedimento:
1. Preparare il caffè con la moka (deve essere freddo quando lo si mescola agli altri ingredienti).
2. Preparare il bagnomaria mettendo un pentolino con l’acqua sul fornello. A parte in una ciotola resistente al calore montate con una frusta i 3 tuorli d’uovo con 60 g di zucchero di canna integrale chiaro e la polpa di mezza bacca di vaniglia (il composto dovrà essere spumoso e cambiare colore diventando biancastro). Mettete quindi questa ciotola sul bagnomaria caldo (non deve bollire), e continuate a mescolare il composto per qualche minuto (la crema gialla si rapprenderà rapidamente diventando densa come una maionese – se avete un termometro da cucina dovrà raggiungere circa i 60°). Non appena la crema avrà cambiato consistenza spegnete il fornello, e togliete la ciotola dal bagnomaria. Mescolate ancora n poco con la frusta e fate raffreddare bene.
3. In una piccola ciotola ben fredda montare la panna con le fruste elettriche.
4. Prendere una seconda ciotola (anche questa fredda) metterci il mascarpone, unire la crema cotta di uova, zucchero e vaniglia, unire anche il caffè ristretto freddo e mescolare delicatamente il tutto con una spatola in silicone (tipo marisa) fino ad avere una crema omogenea e liscia. Infine incorporare la panna montata al composto con un movimento dal basso verso l’alto.
5. Aiutandosi con un cucchiaio trasferire la “crema splendid” in 6/8 coppette (come ho fatto io si possono utilizzare tranquillamente dei bei bicchierini da liquore bacucchi). Fare “assestare” la crema nelle coppette dando dei colpetti leggerei rapidi e decisi sul piano di lavoro: in questo modo la superficie della crema sarà più liscia. Coprire ogni singola ciotolina con della pellicola alimentare: fare attenzione a non fare aderire la pellicola alla crema. Riporre quindi le coppette di “crema splendid” in frigorifero per almeno tre ore.
6. Al momento di servire rimuovere la pellicola alimentare, decorare ogni coppetta con un po’ di granella di noci di macadamia e servire.
.
Dopo le coppette di “crema Splendid” ecco qualche esempio per farvi capire quando dico che questo adorabile librino contiene “ricette bizzarre, internazionali e vagamente esotiche”:
“Spaghetti Fantasia” (conditi con pancetta, sugo di pomodoro, carne, funghi, vino e caffè)…
Il “Prosciutto glassato al caffè”:
Il “Gulash” che normalmente è ungherese, ma qui diventa alla messicana (e con il caffè)…
I “Fagioli al Forno alla Boston” (ovviamente con il caffè)…
N.B: come sempre tutte le foto sono fatte da me. Non ho alcun legame commerciale con nomi e marchi citati.
Ma il caffè quando si mette?
Ossignur che genio…ho perso per strada proprio il caffè! Mannaggia a me: purtroppo per caricare il testo sul blog devo copiarlo e nel passaggio mi è sfuggito proprio l’ingrediente fondamentale! Per fortuna sei stata più attenta di me, anzi grazie mille per il messaggio tempestivo, così sono intervenuta subito! Grazie davvero
ho letto e riletto. Pensavo al destino di questa moka preparata e dimenticata.