
Diciamo la verità. Io ho sempre pensato che il Bloody Mary non fosse nient’altro che una specie di gazpacho alcoolico. Ne ho sempre sentito parlare e alla fine ho pensato bene di provarci anche io. Abbinamento notissimo, Pomodoro&Peperoncino Piccante, in un cocktail altrettanto conosciuto. Però mai sottovalutare l’ovvio! Infatti mi sono resa conto che quella del Bloody Mary è una fama leggendaria. Una fama piena zeppa di fantasie bizzarre in cui è difficile distinguere le invenzioni dalla realtà. Il cinema ama proporci personaggi innamorati del loro Bloody Mary, da Richie nel film “I Tanebaum” passando per Louise, la mamma dei “Jefferson”, alla mitica Bridget Jones. Ma nella vita di tutti i giorni non mi è mai sembrato un cocktail così amato, e, almeno in Italia, così facile da ordinare in un locale. Ha il suo caratterino. Non è un Mojito. Eppure alla fine conquista anche gli scettici. La regola aurea (betulliana) è solo una: dimenticate le pur validissime proporzioni I.B.A (International Bartenders Association), e preparate il vostro cocktail come se steste facendo una zuppetta, un gazpacho o un frullato… condire a pizzichi e gocce, magari con gli occhi chiusi e servire!
Non c’è nulla, ma proprio nulla di ortodosso nel mio Bloody Mary… che ho interpretato qui come se avessi trovato l’anello di congiunzione tra il bancone del bar e il tavolo della cucina! Ma provate a fare un giretto qui per capire la sua natura di “essere ibrido” aperto alle tante suggestioni di barman, clienti, sperimentatori e profanatori (come me). Pare sia un toccasana dopo le sbronze…anche questo non l’ho mai capito. Perchè non riesco a capacitarmi di come si possa bere una cosa che ha sapore di pomodoro, peperoncino, vongola, cipolla, sedano, pepe dopo una notte brava! Forse anche questo capita solo nei film!

BLOODY MARY
Ingredienti:
125 ml di succo di pomodoro
50 ml di vodka
succo di mezzo limone
Tabasco
salsa Worcestershire
sale di sedano
pepe nero
per guarnire:
una fetta di limone, un gambo di sedano fogliuto, zucchero per il bordo del bicchiere.
Procedimento:
Nello shaker, o comunque in un contenitore mescolare il succo di pomodoro e la vodka (mantenere sempre le proporzioni 2:1). Aggiungere il succo di limone, e condire con qualche goccia di Tabasco e di salsa Worcestershire. Mescolare bene e condire con sale di sedano e pepe nero. Assaggiatelo, deve essere sapido, piccante e fruttato. Deve essere condito e gustoso già prima di essere versato nel bicchiere. Volendo c’è chi nello shaker nette del ghiaccio…ma io lo preferisco liscio. Bagnare il bordo del tumbler con acqua, poi intingerlo nello zucchero, rovesciarvi il Bloody Mary, decorare con mezza fetta di limone e sedano.
Servire con patatine, noccioline e pistacchi!
Adesso mi studio per bene tutti i vostri blog!!! 🙂
È stato un grande piacere conoscerti ieri, sei simpaticissima!! Un bacione
Simo
cara Alba.. eccomi con il mio abbinamento Pomodoro & limone.. ma anche formaggio fresco!
http://www.ilfiordicappero.ifood.it/2015/05/spaghetti-al-pomodoro.html
ciaoooo
Ma sai che non l'ho mai assaggiato???? Ora provo anch'io, ottima idea e fresca 🙂
Cara Simona…piacere reciproco! aspetto con grande curiosità di vedere la tua interpretazione!
Carissima Elisa, corro a leggere! so già che sarò stupita dalla tua fantasia strepitosa (e anche dalle tue foto)!
Irene bisogna rimediare assolutamente…Se ti piace il Gatzpacho adorerai anche questo!
Grazie mille dolce Alementuccia! come sai non risparmio ciance!
speriamo ti piaccia.. in realtà una ricetta semplice proprio ad esaltare l'abbinamento!
Cara Betulla anche questo mese non vedevo l'ora di partecipare al vostro bellissimo contest, più che altro perchè imparo tante cose nuove sui sapori e i loro abbinamenti classici e stravaganti. Ti lascio il mio abbinamento pomodoro e fragole in un chutney piccante, agrodolce e dalle piacevoli note fruttate
http://www.cilieginerosse.ifood.it/2015/05/samosa-di-scamorza-affumicata-e-chutney-piccante-di-pomodori-e-fragole.html
eccomi …ci sono anche ioooo
https://coccolatime.wordpress.com/2015/06/05/pomodoro-frutto-del-sole-con-paccheri-cardamomo-e-gamberi/
ABBINAMENTO pomodoro e cipolla (ma c'è anche il cardamomo non segnalato dalla signit ma DIVINO!!!
Ciao Betulla… ecco qui la mia ricetta con pomodori e cioccolato 🙂
un bacione
https://crumpetsandco.wordpress.com/2015/06/11/tagliatelle-al-cacao-con-pomodorini-melanzane-e-pancetta-cocoa-tagliatelle-with-tomatoes-aubergine-and-pancetta/
Ciao betulla, ti lascio la mia proposta, non ho osato con gli abbinamenti ma spero vi faccia comunque piacere e poi, ci tenevo a partecipare, quest'appuntamento non me lo voglio perdere! Complimenti davvero per la bella iniziativa!
http://www.micucinounlibro.it/2015/06/tomato-cheesecake-per-16-lalchimia-dei.html