C’è stato un periodo della mia vita in cui ho pensato che la mia vocazione alla chiacchiera e la mia curiosità mi avrebbero fatta diventare addirittura una guida turistica. Non avevo fatto i conti con estenuanti “passeggiate”, altrettanto estenuanti pappardelle storiche da conoscere a menadito e il fatto che nessuno si sarebbe filato un tour organizzato nei mercati significativi della città. Perché i mercati? Perché profumano, perché sono caotici, colorati, pulsanti e scombinati. Perché sono un modo bellissimo di curiosare una città dal basso, da quello che mangia e che compra per vivere! (Émile Zola docet, ma oggi niente letteratura). Diciamo che con la maturità ho abbandonato l’idea di stare a capo di una comitiva di arzille signore brandendo alto nel cielo un girasole come stendardo di riconoscimento, ma tutti gli amici che sono passati a trovarmi in questi anni hanno conosciuto Torino a partire dal suo mercato più celebre: Porta Palazzo (molto cortesemente ho riversato sugli ospiti la mia fissa per i “TourMarché“)!!! Che dire cari amici, dopo tutto questo tempo, ricette e post ho pensato di portarci anche voi! Quindi ecco qualche foto del mio girovagare mattutino tra i banchi di Piazza della Repubblica. In realtà il giro comincia nel centro della città…che è talmente ordinato e rigoroso da mettere quasi in soggezione.
Questo è Palazzo di Città, sede del municipio della città di Torino. Le informazioni su questo luogo le troverete facilmente altrove, ma il mio “TourMarché” comincia qui nella la piazza di fronte al palazzo, detta un tempo Piazza delle Erbe, proprio perché a partire dal medioevo questo era il mercato degli ortaggi. Nei secoli poi i banchi sono stati spostati di qualche via (appunto verso la Piazza della Repubblica), ma se guardate bene tra i pilastri della strada vedete ancora oggi le tettoie in pietra delle antiche bancarelle.
Poco oltre comincia il mercato vero e proprio. E comincia anche il caos. Quindi, a parte la raccomandazione di non mettere troppo in mostra i propri averi, e di non farsi stordire dalle urla dei venditori, c’è poco da raccontare. Questo è uno dei mercati più belli, confusionari e forniti della città, a volte non sembra neppure di essere in Italia, e ci si trova davvero un po’ di tutto, anche se, come ogni mercato, forse non bisogna cercare niente di preciso e avere lo spirito della caccia al tesoro. Ah, dimenticavo per dovere di cronaca ho messo anche la foto del mio nemico “Il Lurido Pigeon”… detto anche “Ratto con le ali”. Non ci posso fare niente, se sul tendone di una bancarella c’è Lui, sotto non ci sono io. Per il resto, godetevi i profumi della frutta sotto le tende a strisce di questo mercato: impagabile quello delle fragole di maggio, che vi potrete portare a casa a prezzi ridicoli (rigorosamente a kg, perché sotto il kg qui non si scende!) e mature al punto giusto per finire in una torta deliziosa!
Torino, Mercato di Porta Palazzo,
(Mercato all’aperto più grande d’Europa)
Piazza della Repubblica,
da lunedì a venerdì fino alle 13.30 circa
il sabato fino alle 18.30 circa
per raggiungerlo: dal Municipio sempre dritto in via Milano… (vedete, come guida turistica non avrei avuto un futuro…)!
TORTA SOFFICE CON FRAGOLE E CONFETTURA DI RABARBARO
Ingredienti:
350 g di fragole mature
200 g di farina 00
3 uova intere
120 g di burro
120 g di zucchero di canna Dulcita Altromercato
100 g di confettura di rabarbaro (sostituibile con altra confettura – albicocche, mirtilli, lamponi)
15 ml di Rum (un cucchiaio)
8 g di lievito per dolci (mezza bustina)
un pizzico di sale
zucchero a velo
Procedimento:
-Lavate le fragole, poi asciugatele bene in uno strofinaccio. Mondatele e tagliatele a pezzettini. Mettetele in una terrina insieme alla confettura di Rabarbaro (io la trovo al Conad della marca “Nos Région ont du Talent”) e al Rum. Mescolate bene e tenete da parte. Intanto accendete il forno e portatelo a 180°. In una ciotola montate con le fruste elettriche le uova con 100 gr di zucchero e un pizzico di sale. Incorporate 100 gr di burro fuso e la farina setacciata insieme al lievito. Lavorare l’impasto per circa 5 minuti. Ungere con il burro rimasto una tortiera da 24/ 26 cm e cospargetela con i 20 gr di zucchero di canna avanzati e trasferitevi l’impasto. Mescolate bene le fragole macerate e rovesciatele delicatamente sulla superficie del composto. Infornate e cuocete per 45 minuti. Fate raffreddare la torta e spolveratela con zucchero a velo.
Any dice
Grazie per avermi fatto conoscere questo mercato torinese! Già dalla prima foto ho capito che i prezzi sono inferiori rispetto a quelli che si vedono nei mercati siciliani!
Prendo una fettina di dolce, sarà buonissimo!
Sara e Laura-PancettaBistrot dice
Noi saremmo venute più che volentieri a un merca-tour!! Bellissime foto, piene di vita!
La torta sembra squisita, la confettura di rabarbaro non l'abbiamo mai provata, ci incuriosice molto!
Buona serata!!
Valeria Della Fina dice
Io che sono così vicina a Torino dovrei venirci a questo mercato, di sicuro mi piacerebbe:)
Bella la tua torta, il rabarbaro mi incuriosisce molto 🙂
Un bacio 🙂
Barbara Baccarini dice
E se io ti dicessi che a Torino non ci sono mai stata?belle le foto e bella l'idea di far conoscere questi mercati!
La torta mi piace un sacco…da provare sicuramente in questo periodo di grande abbondanza di fragole!
A presto
Anisja dice
Che bella passeggiata!!! il mercato è fornitissimo e i prezzi sono davvero buoni .-)
Fragole e rabarbaro, un accostamento intrigante, da provare!!!!
Ciao, a presto ….
Lara Bianchini dice
ciliegie 3 euri al kg e uova 3 euri per 40 pezzi'? Ho deciso or ora di trasferirmi a Torino come forma di risparmio sulla spesa mensile. un mercato favoloso. Buona anche la torta eh? Però a questo punto verrei a trovarti volentieri per questo bellissimo Tour Marché
Erika bidibibodibibu dice
Io solitamente faccio la marmellata fragole e rabarbaro! Sono due sapori che si compensano molto. Questa torta con le fragole fresche deve essere davvero ottima…mi sto già immaginando il suo profumino 🙂 brava ottima ricetta e bellissime le foto del mercato
Silvia Ferrante dice
Il rabarbaro non so nemmeno che sapore abbia. L'ho visto usato in molti dolci e mi stuzzica. Prima o poi proverò. Alla prossima, Silvia
Cristina D. dice
Che peccato ! Nulla sapevo di questo mercato così quando son stata a Torino due anni fa me lo sono perso. Anch'io amo molto i mercati, per gli stessi motivi che hai descritto tu. E pure io aborrisco i piccioni (ti confesso che quando me li trovo per strada cerco di tirarli sotto con la bicicletta ! Ma non ci sono mai riuscita) La confettura di rabarbaro è stata una delle piacevoli scoperte del salone del gusto. Qui non lo trovo, se non su ordinazione di almeno 5 kg. Ciao Betulla ! E' sempre un piacere leggerti
Ros Mj dice
Un'altra cosa che ci accomuna :-). I mercati mettono allegria, sono colorati e chiassosi. Se un giorno verrò a Torino, che non conosco, ci farò volentieri un giro (magari con te :-)), con sosta golosa in qualche pasticceria cittadina. Io ti ci avrei vista molto bene a fare la guida turistica… Le fragole le sto sfruttando male quest'anno…niente torte, le sto mangiando così, al naturale… Un bacione, dolce amica
Angela S. dice
Bellissimo il mercato di Porta Palazzo, ci ho fatto un piacevole giro. A Torino come altrove, mi piace fare un giro al mercato, ha la stessa importanza di monumenti e musei famosi…. anzi rappresenta realmente l'animo di quella città 😉
Deliziosa la torta 🙂
Buona serata
AngelaS
consuelo tognetti dice
Sono convinta che saresti stata una guida turistica fantastica e se mai capiterò dalle tue parti ti vorrei con tutte le mie forze come "cicerone" ^_^
Golosissima la tua torta, perfetta anche x la merenda dopo un bel giro nella tua città ^_^
Betulla dice
Carissima Any…quanto tempo…Si questo mercato è davvero economico, e così scopro che sei siciliana! Che bello! a presto…
Betulla dice
Ahhh grazie, sicuramente però è più divertente fare i merca-tour con gli amici che per lavoro! se vi capita la marmellata di rabarbaro è consigliatissima. Curiose come siete voi due, ne fareste certamente una meraviglia!!!
Betulla dice
è vero tu sei proprio vicinissima, dai se decidi di fare un giro da queste parti sai che hai un giro guidato a Porta Palazzo (e anche per la città, perchè in realtà ho fatto qualche mese di corso da guida turistica, quindi qualche cosetta saprei raccontartela). Mi farebbe molto piacere conoscerti!
Betulla dice
Siii le fragole di questo mese sono una vera golosità…in primavera io non so resistere: andrei al mercato ogni giorno!
Betulla dice
Fragole e rabarbaro è un abbinamento collaudatissimo, ma volevo provare un abbinamento di consistenze inedito ed è saltata fuori questa torta!
Betulla dice
Tu scherzi, ma quando abitavo in centro a Torino era tutto moolto caro, tranne questo mercato, che ci salvava il bilancio mensile!! Ora ci vado più raramente, ma in caso di composte e confetture o di acquisti a kg è l'ideale…Peccato che per portarti a casa le buste della spesa ci vorrebbe un carrettino! Se passi da Torino hai un TourMarchè assicurato, davvero!!!
Betulla dice
Grazie Erika, a me piace molto di più il rabarbaro in confettura che quello fresco…comunque trovo che abbinato alle fragole sia davvero perfetto! a presto
Betulla dice
Ciao Silvia, penso che il rabarbaro sia uno delle verdure più desiderate dei nostri blog (forse perchè in italia è abbastanza raro)! Direi che è anche un po' sopravalutato: sicuramente è buonissimo, e almeno una volta va provato, ma non merita certi prezzi solo in nome della sua introvabilità! Infatti io alla fine riparo con la confettura (che pago sui 2,50 euro a barattolo)! a presto…
Betulla dice
Carissima Cri, se capiti di nuovo da queste parti devi dirmelo assolutamente: non sai con che piacere immenso ti conoscerei di persona, oltre a farti da cicerone per la città (mercati e pasticcerie)!Magari per il prossimo salone del gusto… un abbraccio grande
Betulla dice
La mia mitica Ross, sai che ti dico, confido che un giorno riusciremo davvero a farci un bel giretto insieme per la città! sarebbe divertentissimo, ne sono sicura! a presto carissima…
Betulla dice
Ciao Angela, è un angolo particolare, caotico e multietnico di Torino! sono contenta che ti sia piaciuto! a presto
Betulla dice
Cara Consu, conta pure su di me!! davvero, ti aspetto amica mia!
Francesca P. dice
Mi piacerebbe tanto avere una guida e soprattutto una compagnia come la tua mentre giro per mercati e faccio la spesa… tu sapresti raccontare storie tra un acquisto e un altro, parlarmi del tuo libro preferito mentre scelgo albicocche mature o chiedo disperatamente il rabarbaro… che non trovo, uffaaaaa! Se continua così mi butto anche io sulla marmellata, giusto per godere di quel sapore di cui sono tanto curiosa!
ps: le foto al mercato sono così vitali! Colori ovunque, come piace a me!
Latte e fiele dice
Grazie di questo tour virtuale, ti prenoto per uno reale, in cambio di un tuo tour veronese, cheddici ?