E per concludere la mia settimana del bambù (detta “Bambuseide” ) ecco a voi un piccolo pasticcino…in cui si fondono la polpa profumata delle nespole giapponesi con quella croccante del germoglio di bambù! Dolcetto molto fresco adatto a una raffinata merenda di quasi estate…Ah, dimenticavo, consiglio l’ombra di grandi alberi e qualche pagina di un buon classico per gustarli meglio.
MOUSSE di BAMBù e NESPOLA
N.B: per questa ricetta io ho usato quattro formine quadrate con lato rispettivamente di 4, 5, 6 e 7 centimetri.
Ingredienti:
130 g di biscotti secchi
30 g di burro
50 g di bambù (Phyllostachys dulcis: varietà particolarmente adatta al consumo a crudo)
-1 nespola matura di circa 60 gr (+ 3 per la decorazione)
20 g di zucchero semolato (+3 cucchiai per la decorazione)
250 ml di panna fresca
4 g di gelatina in fogli
Procedimento:
-Frullare i biscotti secchi nel mixer. Quando avrete ottenuto una polvere sottile metteteli in una ciotola con il burro sciolto a bagnomaria. Imburrate gli stampini e distribuitevi il composto schiacciandolo bene con il dorso di un cucchiaino.
-Pulire accuratamente il germoglio di bambù dalla terra, lavarlo sotto l’acqua corrente. Asciugarlo bene e cominciare a sfogliarlo delle guaine protettive rosa dure e coriacee). Quando il germoglio sarà pulito tagliate la base (dove è più bitorzoluto, dovete sentire con il coltello una consistenza cedevole e croccante, non fibrosa come quella di un legno). Tagliate in verticale il germoglio e pesatene 50 gr circa. Tagliatelo a pezzetti più piccoli e metteteli nel bicchiere del frullatore a immersione con uno o due cucchiai del 250 ml di panna e i 20 gr di zucchero; lavate e pulite la nespola e aggiungete la sua polpa al bambù. Frullate bene fino ad ottenere una crema pallidamente arancione e liscia liscia. (A questo punto vi consiglio di assaggiare il tutto ed eventualmente aggiustare di zucchero secondo il gusto personale…non deve essere un composto dolcissimo perché ci sarà una decorazione di frutta caramellata, ma è comunque un pasticcino).
– Ammorbidire i fogli di gelatina in una ciotola con acqua fredda (lasciarli a bagno per 10 minuti). Strizzarli con la mano e teneteli da parte.
-Nel frattempo scaldare appena la panna in un pentolino a fuoco basso. Toglietela dal fuoco e fatevi sciogliere completamente la gelatina. Infine incorporare il frullato di bambù e nespola. Mescolare bene e rovesciare il composto negli stampini con la base di biscotti secchi. Riporre in frigorifero almeno 4 ore.
-Per servirli preparate una decorazione facendo sciogliere in un pentolino 3 cucchiai di zucchero semolato bianco. Mettetelo nel pentolino senza niente, girate un paio di volte con un cucchiaio e aspettate che diventi liquido. Non appena avrà assunto un colore simile al miele spegnete il fornello. Mescolate un poco e attendete qualche minuto per farlo raffreddare. Intanto lavate e pelate le nespole, infine tagliatele a fettine. Preparate un tagliere coperto di carta da forno accanto al fornello. A questo punto gettale le fettine di nespole nel caramello liquido. Fate questa operazione con moolta delicatezza e pazienza (aspettate che il caramello si sia raffreddato un po’, cioè sia più vischioso, altrimenti, unendovi frutta fresca, si rischiano schizzi ustionanti).
-Sistemate le nespole caramellate a cucchiaiate sulla carta da forno (circa 3 fettine per ogni pasticcino). Divertitevi anche a giocherellare con i fili di caramello creando bizzarre decorazioni come ho fatto io. Fate raffreddare per circa mezz’ora, infine mettete la decorazione sul pasticcino e servite.
Sembra una piccola cheesecake per la base di biscotto. Pasticcino delizioso a vedersi e sicuramente buonissimo da mangiare. La proposta di gustarselo sotto gli alberi mentre si legge un buon libro è mitica. Un po' mi dispiace che la Bambuseide sia giunta al temine… Un bacione, amica mia
Ciao! Grazie per la visita e per il commento!
Che bella questa ricettina!!/ adoro le cose particolari:-)
Esatto, la base è quella di una cheescake, ma sopra c'è una morbida mousse!! L'idea mi è venuta perchè Thomas mi ha parlato di un delizioso "gelato di bambù", così io ho provato a mettere un sapore simile (pannoso) su un pasticcino!!!Devo dire che il mio pubblico ha gradito l'esperimento, pur gustandolo su un piccolo balconcino, all'ombra striminzita di qualche piantina di prezzemolo!!(i classici però erano a portata di mano).
Grazie per aver seguito la mia stramba "Bambuseide"…avrei forse dovuto pubblicarne una ogni tanto…ma la stagione dei germogli è breve…quindi volevo cogliere l'attimo, e pubblicare le bambu-delizie più riuscite!!!!
a presto Ros-sastra!
Dolce originalissimo Betulla!Deve essere delizioso!Complimenti!!Un bacio