Cari amici, oggi vi parlo di un libro che da qualche mese mi porto dietro (tipo copertina di Linus) da una stanza all’altra della casa: letto, cucina, divano, e radici della mia betulla, ogni occasione è buona per sfogliarlo un po’, e magari leggermi una bella ricetta da cima a fondo. Sto parlando di “Biscotti” di Martha Stewart…un piccolo capolavoro di golosità che nel 2017 (finalmente) è stato tradotto anche in italiano (l’originale è uscito in America nel 2008). Io l’ho ricevuto a San Valentino (io&ladolcemetà ci facciamo regali romantici e fragranti), e in tutto questo tempo l’ho esplorato, provato, imburrato, e testato a dovere. Per questo, cioè perchè l’ho trovato utilissimo e valido, ho deciso di inserirlo in una fantomatica lista di buoneletture che consiglierei come regalo di Natale per lettori ghiotti.
Questo periodo dell’anno, si sa, fa rima con biscotti. Vuoi perché i regali home made sono di tendenza, vuoi per i milioni di film e serie tv che ci hanno abituati a questo rituale americanizzante dei biscotti, vuoi perché etichetta e gentilezza ci fanno sentire in dovere di lasciare a Babbo Natale un corposo pitt stop a base di “cookie&milk”, ma non c’è casa con spirito natalizio che non profumi di gingerbread&Co. A parte l’ironia, e anche un po’ di frenesia biscottosa che ammanta dicembre, “Biscotti” è davvero un libro imprescindibile nella biblioteca golosa di un appassionato di dolci casalinghi (preciso che siamo ad un livello base, che permette di ottenere ottimi risultati anche ai principianti). Insomma, guardando ben oltre al Natale, rimarrà uno di quei libri preziosi, cui ci si rivolge con curiosità ed entusiasmo tutto l’anno.
Quello che mi ha subito affascinato è la struttura del libro. Trovare un libro interessante completamente dedicato a biscotti&cupcake in un tempo di sovraffollamento di ricette e prodotti editoriali vari, non è affatto scontato. Eppure Martha accoglie il lettore con delicatezza e grazia con pagine di belle fotografie e oltre 200 biscotti divisi secondo le loro caratteristiche. Mi spiego meglio: aprono le danze i biscotti “leggeri e delicati”, seguono “soffici e morbidi”, poi i “friabili e sabbiosi”,i biscotti “sostanziosi e con frutta secca”, i “teneri e cremosi”, i “croccanti e fragranti”, e infine “ricchi e corposi”.
Ci avevate mai pensato a classificare così il mondo dei biscotti? In effetti quando è ora di allacciare il grembiule e cercare la ricetta da seguire questa divisione facilita parecchio la scelta (avere presente il risultato che si vuole ottenere è sempre una buona partenza no?). Inoltre, dato che Martha Stewart è pur sempre la regina indiscussa del lifestyle di tutti gli Stati Uniti, e anche oltre (è a capo di un impero che ogni mese raggiunge 100 milioni di utenti attraverso diverse piattaforme mediatiche), la parte finale del testo è dedicata ad un bel focus su attrezzature, ingredienti, tecniche e suggerimenti (utilissimi) per confezionare degnamente i biscotti.
Praticamente non riuscirete più a farne a meno…
Buone Letture: Martha Stewart, “Biscotti”. Tutte le ricette di cookies, cupcakes, Shortbread, Brownies…, Giunti, 2017.
(il prezzo di copertina è 24 euro, ma lo trovate su Amazon, o anche nel reparto libri di tanti supermercati scontato del 15%, cioè sui 20 euro)!
Come vi ho detto è un libro bello anche da sfogliare, pieno di fotografie e spunti deliziosi (viene voglia di mettersi subito all’opera)! Nella ricetta originale questi biscotti al cioccolato (“croccanti e fragranti”) hanno la forma di stelline, ma io, ispirata dai boschi e dalla prima brina, li ho realizzati a forma di foglie… così ho anche utilizzato questi tagliabiscotti che erano in coda da un po’ tra le carabattole da mettere assolutamente alla prova! La ricetta è pari pari quella di Martha Steward, (in azzurro le mie due piccolissime modifiche) voi ovviamente date ai biscotti la forma che più vi aggrada! 😉 Ma attenzione, rispettate scrupolosamente i tempi di riposo in freezer di questa delicatissima frolla!
Biscotti al cioccolato di Martha Stewart Dal libro “Biscotti”
(titolo originale della ricetta “Stelline al cioccolato” p.303)
Questi biscotti sono scuri e gustosi, si conservano bene e la pasta si può rimpastare e stendere più volte senza che ci rimetta in sapore e consistenza.
Ingredienti:
210 g di farina + altra per spolverare
50 g di cacao in polvere (lavorazione olandese)
un pizzico di sale
¼ di cannella in polvere
170 g di burro a temperatura ambiente
180 g di zucchero a velo setacciato
1 uovo grande leggermente sbattuto
½ cucchiaino di essenza di vaniglia
Perline di zucchero per decorare (facoltative)
Procedimento:
1. In una ciotola setacciate la farina, il cacao, il sale e la cannella.
2. Con un robot da cucina sbattete il burro e lo zucchero a velo a velocità medio-alta per circa 3 minuti, finché il composto diventa chiaro e spumoso. Aggiungete l’uovo e l’essenza di vaniglia. Incorporate gradualmente la farina. Avvolgete l’impasto con la pellicola e mettetelo in frigorifero almeno per 1 ora o per una notte intera.
3. Stendete la parta su una superficie leggermente infarinata in uno strato di circa 3 mm. Adagiatela su una teglia rivestita con carta da forno e mettetela nel congelatore per 15 minuti (io qui ho steso la pasta direttamente sulla carta da forno con un mattarello con spessori).
4.Riscaldate il forno a 180°C. Con un tagliabiscotti ritagliate i biscotti (se la pasta nel frattempo si ammorbidisce, rimettetela nel congelatore per 3-5 minuti). Spostate i biscotti sulla teglia rivestita di carta da forno distanziandoli di 5 cm l’uno dall’altro. Eliminate la farina con un pennello e cospargeteli con perline (io ho inciso le nervature delle foglie con la punta di un coltellino poi ho cosparso con zucchero di canna tipo Picaflor). Mettete ancora nel congelatore per 15 minuti.
5. Infornate per circa 8 minuti. Lasciate raffreddare i biscotti sopra una griglia. Si conservano a temperatura ambiente al massimo per una settimana, in contenitori a chiusura ermetica, separati da fogli di carta da forno.
..io potrei rovinarmi con un libro come quello 😛 Bellissima scelta degli stampi ^_^
E’ già da un po’ che punto quel libro… dopo la tua recensione sono ancora più convinta! 🙂
eh eh…forse dovrei cominciare a sentirmi in colpa!! sono sicura che apprezzerai la ricchezza di questo libro davvero goloso! a presto cara!
Ciao io non trovo più questo libro disponibile da nessuna parte… Come mai? Forse sarà andato a ruba!
Purtroppo credo che sia fuori catalogo. Hai pensato di cercarlo in inglese tra i libri usati? Lo dovresti trovare facilmente sia su e-bay che su amazon selezionando la spunta “libri in altre lingue”…Magari la spedizione è un po’ lenta, ma io mi sono sempre trovata benissimo acquistando da librerie inglesi! In bocca al lupo per la ricerca…perchè è davvero un libro che merita!