Cari Amici, in questo pomeriggio di festa, ghirlande (di nuovo?) e dolcezze, ecco i nomi dei 3 vincitori de #ilboscoincucinacontest. Non mi dilungo, questo è il podio:
1. le Lasagnette di farina di castagne con funghi porcini e formaggi di Tiziana del blog Deliziosa Virtù.
2. i Ravioli di funghi e castagne con burro di nocciole di Alice del blog Panelibrienuvole.
3. la Torta Ottobrina di Alexandra del blog Dolcemente Inventando.
Queste sono le parole che ha scritto per voi Franca, io non posso che aggiungere la mia gratitudine per l’impegno e l’entusiasmo, e l’onore di aver avuto un giudice preciso e attento come Franca. Festeggiare con tutti voi 42 partecipanti questi 4 anni di blog mi ha reso davvero una betullina felice!
Cari partecipanti a #ilboscoincucinacontest,
per prima cosa mi complimento con voi per l’impegno e la pazienza che avete profuso nella preparazione delle ricette inviate. La creatività non è mancata, e in generale i 13 ingredienti “del bosco” sono stati ben valorizzati. In molti casi le foto, e i vostri racconti, mi hanno affascinata. Io però sono qui per giudicare esclusivamente le ricette, la creatività, l’originalità e la difficoltà di esecuzione dei piatti che avete creato per noi. La prima selezione, per arrivare da 42 a 10 ricette è stata davvero molto difficile: molte ricette mi hanno colpito nell’accostamento insolito degli ingredienti, nella presentazione del piatto, e anche nell’ingegno dei procedimenti. Le 10 finaliste però avevano tutte una caratteristica particolare che le ha distinte dalle altre. Scegliere tre vincitori tra queste dieci ha richiesto molta attenzione, comunque, alla fine ecco a voi la mia classifica:
al primo posto Lasagnette di farina di castagne con funghi porcini e formaggi, di Tiziana del blog Deliziosa Virtù.
Motivazione: ho apprezzato molto l’uso della farina di castagne nella pasta e l’idea di fare un taglio rotondo della sfoglia per creare delle mono-porzioni (molto adatte nell’ottica della ristorazione). La besciamella ricca (con robiola) e il brie completano il sapore dei funghi porcini freschi. Il piatto è di per sé semplice, ma specialmente in cucina (nella valorizzazione di sapori come castagne e funghi) la semplicità premia sempre.
In seconda posizione i Ravioli ai funghi e castagne, con burro di nocciole, di Alice del blog Pane Libri e Nuvole.
Motivazione: La ricetta è molto ricercata, leggendola si desume una una grande attenzione alla qualità delle materie prime. Ho trovato ottima l’idea di polverizzare i funghi secchi nell’impasto insieme alla farina per realizzare la sfoglia. Interessante anche il ripieno di salsiccia e castagne, anche se personalmente trovo forse un po’ azzardata la presenza della ricotta (tre ingredienti un po’ troppo importanti nel ripieno). Molto bella l’idea del tocco finale di un condimento fatto con burro, burro di nocciole e rosmarino.
Per concludere,
Torta Ottobrina di Alexandra del blog Dolcemente Inventando.
Motivazione: si tratta di un dolce originale, con una base soffice di zucca complementare a una mousse di castagne e nocciole. Cromaticamente è davvero interessante. Il risultato estetico colpisce, anche se il procedimento è piuttosto laborioso. Sembra la torta delle fiabe: incanta!
Ringrazio Betulla per avermi coinvolta in questa bellissima iniziativa e ringrazio voi per aver accettato di mettere le vostre “creature” in competizione. Chi crea ama condividere, ma non sempre ama la competizione. Se passate in Trentino vi aspetto per conoscervi di persona oppure,arrivederci alla prossima geniale idea di Betulla.
Franca Merz
Ragazze scrivetemi il vostro indirizzo a una di queste mail betullacostantini@gmail.com oppure info@betulla.eu che così lunedì vi spedisco i #kitdelbuonlettore con i libri! Cara Tiziana, tu oltre al kit più ricco, hai l’onore di aver vinto il pernottamento alla Locanda 2 Camini di Franca, per quando decidi di riscuoterlo segui il regolamento, goditi il Trentino, e pensami!
E ora una Torta tenerina facilissima. Lo so, di torte tenerine è pieno il mondo…ma io ho un trucchetto per sciogliere al volo cioccolato e burro che non vi spiega mai nessuno: 1 minuto in microonde e il passaggio più difficile è fatto.
TORTA TENERINA
Ingredienti:
200 g di cioccolato fondente
150 g di zucchero di canna
100 g di burro
4 uova medie
50 g di farina
la polpa di mezza bacca di vaniglia
20 ml di rum
zucchero a velo per servire
Procedimento:
-Scaldare il forno impostandolo a 180° statico.
-Tagliare a pezzettini il burro e il cioccolato. Metterli in una ciotola e scaldare in microonde per 1 minuto al massimo della potenza. Tirare fuori la ciotola dal microonde, mescolare burro e cioccolato con una forchetta e lasciare intiepidire.
-Separare i tuorli dagli albumi. Montare a neve i bianchi. Nella ciotola dei tuorli unire lo zucchero e la polpa della bacca di vaniglia e mescolare bene per avere un composto spumoso. Aggiungere il composto di burro e cioccolato fusi. Incorporare bene con una frusta, poi aggiungere il rum. Infine, con una spatola (movimento delicato dall’alto verso il basso) incorporare anche i bianchi a neve. Per ultima unire la farina setacciata, facendo attenzione che non si formino grumi.
-Imburrare e infarinare una teglia rotonda (o a stella come la mia) da 23 cm di diametro, rovesciarvi il composto e livellarlo bene. Cuocere in forno statico per 25/30 minuti.
-La torta tenerina ha una caratteristica superficie craklè, e un cuore morbido e tenero, quindi fate molta attenzione a non cuocerla troppo.
bellissima la trota in versione sella,brava,complimenti alle vincitrici,felice serata dell’Immacolata
Complimenti alle vincitrici! Bellissime ricette.
Incredula e felicissima, grazie mille Betulla per il bellissimo contest organizzato e grazie a Franca per aver scelto le mie lasagnette e per le sue belle parole! Complimenti anche a tutte le altre. A presto…. certo che ti penserò, un abbraccio! Dimenticavo la tua Tenerina é splendida!!!
complimenti..tutto meritato! Tiziana ed Ale sono mie amiche quindi non posso condividere con loro questa vittoria…sono bravissime!!!!!!!!!!!
e che ricette… altro che masterchef!
brave brave brave!
Grazie per la ricetta e complimenti per il tuo blog, mi piace molto! Buon 2017!! 🙂
Ti/Vi aspetto sul mio blog da cucina: http://blog.giallozafferano.it/dolcisalatidielisabetta/