In pochi giorni mi son trovata sul comodino addirittura quattro giornali di cucina. Dato che ho più voglia di leggere che di cucinare ecco cosa ne penso:
La Cucina del Corriere della Sera, n.38, dicembre 2012 (4,90 euro + il prezzo del quotidiano).
70 ricette
Seguo da un po’ questo mensile, diciamo che nella gran folla di riviste a tema enogastronomico questa è la mia unica certezza. Nel senso che è l’unico giornale del genere che sono sicurissima di comprare ogni mese, e ogni mese sono soddisfatta dell’acquisto. Il livello e medio-alto, cioè non per chi cerca la cucina di tutti i giorni, ma per appassionati…per chi vuole scoprire qualcosa di speciale.
Il cuore del giornale è il Ricettario del mese, una specie di quaderno di ricette molto curate, ben fotografate e sempre affidabili. Intorno ruota un po’ tutto il mondo del Food&Wine, con approfondimenti, dossier e rubriche. In particolare mi sono piaciute le pagine intitolate Cibo & Storie in questo numero dedicate al Natale del pasticcere, cioè il racconto/intervista a tre pasticceri che parlano dei dolci che preparano per Natale e a come è la festa per chi non può fare festa. Belli anche i focus sugli ingredienti di stagione (in questo numero Faraona e Mascarpone), e la scuola di cucina su una “rossa” insolita: la carne d’anatra .
Da comprare quando si ha voglia di leggere la gastronomia per cercare ricette raffinate.
Fior Fiore in Cucina ricette e cultura gastronomica insieme a Coop, n.1, dicembre 2012
(1 euro).
46 ricette
Neonato mensile a tema gastronomico della catena di supermercati Coop. Domina una cucina semplice, ma non banale (per fare un esempio Panna Cotta agli alchechengi). Non è scontato neppure l’approfondimento sui prodotti Fior Fiore, anche se di parte (ovviamente), storia curiosità e consigli sono ben fatti (in questo numero c’è Il Cioccolato di Modica). Buono lo spazio dedicato alla dimensione foodblogger (www.cilieginasullatorta.it). Molto chiaro il Quaderno di ricette: 15 pagine di proposte express per la tavola quotidiana. E simpatiche le pagine sui bambini piccoli Chef , per creare omini di pampepato con i propri figli.
Sinceramente devo ancora provare a seguire una ricetta di questa rivista alla lettera (o meglio al grammo) per verificarne l’efficacia, ma se il prezzo rimane invariato, non mi dispiacerà questo appuntamento fisso con un Fior Fiore senza pretese per sbocconcellare idee durante la spesa.
In Cucina Q.B quantobasta, n.1 dicembre/gennaio 2013 (prezzo offerta lancio 2,50 euro).
oltre 50 ricette
Novità editoriale in un panorama già moolto frequentato. Si propone come un distaccamento cartaceo dei corsi di cucina che gli autori tengono. Con queste due premesse mi aspettavo qualcosa di più. Cioè credevo che per questi due motivi Q.B si presentasse con qualcosa di speciale, di nuovo. Invece le ricette proposte non hanno molto di originale…anzi, sfogliando il giornale non ne ho trovata neanche una che mi abbia acceso la voglia di provare a cucinarla. Sono tutte preparazioni carine, magari anche buone, ma né abbastanza semplici per essere la cucina di tutti i giorni né abbastanza originali per essere l’eccezione di una cenetta speciale. Anche le foto non sono convincenti…un po’ desolate, un po’ scolorite e un po’ malaticce (record di bruttezza a una muraglia di paccheri al pescespada che per accatastarli così in un piatto nella realtà come minimo si raffredderebbero). Miserello lo spazio dedicato alla cucina del web: una paginetta divisa tra www.trattoriadamartina.com e www.aioli-dfr.com, con poche notizie troppo simili al profilo delle blogger. Entrambi questi siti da soli sono infinitamente più ricchi e curati del giornale. L’unica nota buona sono le pagine”Impariamo a…Sfilettare il Pesce e Cuocere il Riso”, ma per qualche euro in più si trovano libri più completi e seri (hanno fotografato un cuoco con il braccio carico di braccialetti e perline: mai sentito parlare di H.A.C.C.P in cucina???). L’impressione generale è che non ci siano dietro dei grandi professionisti del settore.
Cucina Moderna, gennaio 2013 (1,60 euro).
104 ricette
Probabilmente questo giornale non ha bisogno di presentazioni. Diffusissimo e amatissimo è un caposaldo della cucina di casa, famigliare, rapida e con i piedi per terra. A parte qualche caduta grossolana (tipo: unisci una mela a cubetti alla busta torta pronta buitoni e inforna; oppure incolla due meringhe del pasticcere con cioccolato bianco e servi), e un po’ troppe ricette pubblicità (coca-cola, robot Kenwood…), Cucina Moderna è fatto di idee speedy per chi, ahimè, mangia e fa da mangiare ogni santo giorno. Quindi, accanto ad una cucina eccellente ed eccezionale, ha bisogno di idee e ideuzze da trovare al mercato e al super. Ben fatta la Guida alla spesa che ogni mese apre la rivista concentrandosi sui prodotti di stagione, molto interessanti il Dossier al centro del giornale (in questo numero sulla Frutta esotica), e la sezione Piccoli Prezzi (attenta alle tasche e alla qualità del cibo). A volte risultano eccessivamente pomposi i Piatti da Maestra, preparazioni presentate da cuoche della scuola di cucina di Cucina Moderna, e sconsiglio vivamente l’acquisto del giornale con libricino a tema allegato (le stesse ricette si trovano gratis sul sito della rivista). Nel complesso si tratta di una lettura base e leggera, adatta a chi ha voglia di curiosare semplicità e non fa drammi se qualche volta si apre una scatoletta o una busta di surgelati!
Lascia un commento