
Per il piatto di oggi mi sono rivolta a due pietre miliari della mia libreria di cucina Claudia Roden e Paul Holliwood.

Salare lo Yogurt intero (1 cucchiaino di sale integrale ogni 5 dl di yogurt), e rovesciarlo poi in un setaccio, o in un colino rivestito con con un telo fitto e sottile di mussola inumidita (io ho usato un pezzo di una vecchia tovaglia di lino). Appoggiare sul colino un peso (tipo un piatto o una ciotola) e lasciare sgocciolare per una notte intera a temperatura ambiente (in estate in frigorifero). In alternativa si possono legare le quattro cocche del telo appendendo il fagottino a un cucchiaio di legno sopra una scodella o sopra il lavandino. Il siero dello yogurt sgocciolerà via lasciando una massa bianca morbida e soffice (praticamente identica ai più noti formaggi spalmabili, ma senza la “farina di carrube” come addensante).



4. Spolverizzare la spianatoia con semolino e trasferire l’impasto lievitato. Fare uscire l’aria dalla pasta piegandola ripetutamente fino a che non sarà morbida; poi dividerla in 6/8 pezzi: formare delle palline coprendole con un telo mentre si modellano le altre! Stendere le palline con un mattarello ottenendo degli ovali irregolari spessi circa 3 mm. (stendere solo quelle sufficienti a riempire la teglia).

Bella la ricetta della pitta non l'ho ancora mai provate! Ciao! 😉
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh, ragazze ma grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!
che onore! pensa che io ero tanto dispiaciuta di non essere riuscita a postare altre ricette per un tema che mi piaceva tanto e voi mi avete fatto questa sorpresa 🙂
onorata, partirò carichissima per i caseari, non fosse altro che li adoro! arriverò tardi perchè sono alle prese con al consegna della tesi di dottorato, ma dopo il 31 marzo, aspettatevi un sacco di ricette 🙂
PS: ma quanto è buono il labna? io lo sto facendo di kefir autoprodotto, è un po' più acido ma comunque buono, magari lo provo in una delle combinazioni suggerite 🙂
Cara Valentina, la tua ricetta ci è piaciuta davvero tanto: un misto di originalità e semplicità che ha colto lo spirito della "grammatica"!!! Grazie di cuore per aver giocato con noi…ti faccio un grande "in bocca al lupo" per la consegna…e che dire? goditi la coccardina agrumata e ti aspettiamo per i caseari! (il Labna mi aspettava da tempo: è stata una rivelazione facile e gustosissimo, mentre il kefir ancora mi manca: spero di leggerlo sul blog quanto prima!). Un abbraccio!
Un'altra ricetta estasiante.. ma ragazze, vi lascio un attimo e mi diventate chef stellate?? 😀 Come mi sento piccolinaaaa.. ma felice di poter imparare da voiiii 😀 Un abbraccio e complimenti a tutte! <3
Questo mese cercherò di non mancare e nel frattempo mi segno questa strepitosa ricetta che mi ha già catturata 🙂
Betulla, sappi che la tua proposta non può non stuzzicare le mie papille gustative: amo la cucina mediorientale, adoro lo yogurt e quel pane?
Beh, che dire…complimenti!
Betulla, sappi che la tua proposta non può non stuzzicare le mie papille gustative: amo la cucina mediorientale, adoro lo yogurt e quel pane?
Beh, che dire…complimenti!
Brava Bea! Prima di tutto, grazie per avermi fatto conoscere un nuovo libro… Ora mi tocca comprarlo 🙂 e complimenti per la ricetta semplice ma di sicuro gusto 🙂
Già tutta la famiglia dei formaggi è la mia preferita…vuoi mettere la soddisfazione di farli in casa? Che meraviglia, Betulla! Posso ordinarne una quintalata da mangiarmi sul divano or ora?! 😀
Cara Betulla, ti lascio la mia ricetta per questo mese! Questo progetto che avete ideato è bellissimo e cucinare imparando e mangiando rende tutto anche meglio.
http://lacilieginasullatorta.net/fusilli-alle-acciughe-e-pomodorini-nello-scrigno-di-mozzarella/
Ciao Betulla ancora grazie mille per questo viaggio nel mondo dei sapori e degli abbinamenti! questa è la mia proposta con RICOTTA e FRAGOLE. a presto!
http://rainbowcate.blogspot.it/2015/04/ricotta-e-fragole-per-una-crostata.html
ecco il mio abbinamento per questa nuova alchimia: formaggio fresco&noci
http://www.ilfiordicappero.ifood.it/2015/04/tiramisu-con-noci-caramellate-montersino.html
ciaoooo
elisa
Ecco il mio abbinamento sul filo del rasoio:) Formaggio fresco e peperoni 😀
Commento sia sul tuo blog che su quello di Menta e Salvia perché tutte e due vi siete occupate di formaggi freschi:D Grazie di aver posticipato di un giorno…mi avete permesso di partecipare!!! 🙂
http://lapagnottainnamorata.it/pancakes-salati-ai-peperoni-con-fonduta-di-camembert-e-salsa-di-capperi/