
Il primo novembre crea fazioni: blog pro-Halloween-MondoAnglosassone con ricette “mostridose”, blog pro-Santi-Italia con ricetta tradizionale del paesello. In mezzo, diciamo oscillanti tra i due grandi gruppi c’è il fantastico mondo delle ricette arancioni, cioè a base di zucca. Pare che ogni blog che si rispetti, e che non voglia sbilanciarsi troppo palesando il proprio odio/amore per Halloween, debba pubblicare post zucconi per riempire degnamente quella terra d’autunno e di nessuno che sta tra la torta di mele delle prime brume e la psicosi del cenone natalizio!
Così eccomi qui, con diplomatica e bilancina eleganza, a pubblicare la mia brava ricetta zuccosa. Dai, non è vero, in realtà pubblico oggi questa ricetta per caso, e soprattutto perchè me ne voglio ricordare: è una Numero Uno, è la prima pietanza cotta interamente nel forno della nostra nuova fiammante stufa a legna campagnola! Da queste parti la chiamano putagè o stufa economica, io l’ho battezzata “la cappuccina”, e prima o poi ve la presento. Ma, da vera piemontese, è riservata e schiva… per cui bisogna avere pazienza…intanto gustatevi questi Muffin d’autunno in un sol boccone!
MINI MUFFIN SALATI DI ZUCCA, PARMIGIANO e CURCUMA
Ingredienti:
200 g di polpa di zucca fresca
150 g di farina 00
40 g di Parmigiano Reggiano (24 mesi di stagionatura)
40 ml latte
40 ml di olio di arachidi
7 g di lievito in polvere per torte salate
2 uova intere
5 gr di curcuma
sale, pepe nero q.b
semi di zucca decorticati per decorare
Procedimento:
tagliare a pezzetti la zucca e cuocerla in forno a 160° per circa 30 minuti. Farla raffreddare un poco e frullare i pezzetti con un mixer a immersione o nel minipimer (bisogna ottenere un bella crema arancione). In una ciotola capiente sbattere le uova con l’olio e il latte, setacciarvi sopra la farina e il lievito, infine unire la crema di zucca, il parmigiano, la curcuma, sale e pepe. Distribuire il composto nei mini-pirottini per muffin (18 da 3,5 cm di diametro) o in una teglia multipla per muffin più grandi (5 o 6 cm di diametro). In ogni caso utilizzare i pirottini di carta, e colmare gli stampi solo per ¾ di composto. Decorare con qualche seme di zucca e cuocere in forno preriscaldato per 30’circa a 170°. Servire tiepidi con formaggio fresco e salumi.
![]() |
La mia credenza zuccosamente addobbata per l’Autunno! |
Così diplomatica ed elegante che mi chiedo come facciano a piacerti i miei post 😉
In bocca al lupo per il contest, la proposta è molto carina !
Che bella la stufa a legna….fa così atmosfera 🙂
Buonissimi i muffin zuccosi, anche noi siamo andati in contro tendenza, niente mostriciattolini o fantasmini!!
Buon weekend! Un bacio
la stufa a legna campagnola la amo quasi tanto quanto i tuoi muffin!!
sono da provare assolutamente!
quest'anno per me niente ricette a tema Halloween ma tanta zucca e tanti comfort food autunnali!
felice week-end!
Mi piace troppo il colore di questi muffin! La zucca non può non essere cucinata in questi giorni, è troppo bello quel suo arancione! Un bacione cara!
Ma questi muffin sono dei capolavori! Non avresti potuto inaugurare meglio la tua cappuccina!
Che bello l'economica! C'era anche nella nostra casa in campagna, ma stupidamente anni fa l'abbiamo tolta… Ora me ne pento!
V
Che golosissima ricetta..io la zucca la mangerei anche a colazione..è il mio must di tutto il periodo freddo ^_*
Hai inaugurato benissimo la stufa..complimenti!
No Beatrice, la credenza addobbata per l'autunno è fighissima! E questi muffins sono mondiali, io adoro ogni trasposizione salata di ricette originariamente dolci (scones, muffins, cakes etc)… Un bacione! Sara
Ricetta segnata per la stagione della zucca! Sono bellissimi, brava! Grazie per la ricetta PS Posso chiederti dove hai comprato quei bellissimi pirottini color marrone? Se online posso chiederti il link? Ultima domanda 🙂 : si possono utilizzare da soli, poggiati semplicemente su una teglia, o devi metterli nelle cavità dello stampo x muffins? Grazieeeee ciao Beatrice
ciao Beatrice, scusa il ritardo, ma il mio sito ha avuto una giornata intera di problemi tecnici! é passata un po’ di tempo, ma i mini pirottini li avevo trovati in un supermercato (sono proprio della marca Selex, che è anche il nome del supermercato, una catena che si trova in tutto il Piemonte). Non sono sempre disponibili, ma ogni tanto li mettono in un espositore apposito con tutti i prodotti per i dolci. Si utilizzano da soli, direttamente appoggiati su una placca da forno, perchè sono belli consistenti e solodi, quindi non hanno bisogno della teglia apposita con le cavità (anche perchè sono molto più piccoli di un normale muffin). Mi spiace molto non poterti aitare di più…Intanto grazie per il commento, a presto 😉