
Non vi tedio con i capricci del meteo, gli sbalzi di temperatura, di umore e le stagioni a intermittenza. Ma vi propongo l’ultimo piatto “estivo” della stagione, poi volenti o nolenti arriverà davvero l’autunno, anche su questo blog (cioè passiamo a zucche, pere e bagna cauda!!). Ieri però era ancora estate, ancora giardino, ancora voglia di fresco: ecco il mio pranzo solitario in un caldissimo sabato di ottobre. Verde, silenzio, e buon cibo. Come faccio ad avere voglia di smontare la veranda??? dai, aspetto ancora qualche giorno…
Ecco un altro piatto ispirato all’aceto al Melograno turco (ve ne avevo parlato qui)… quando incontro un nuovo sapore mi chiedo: come facevo prima??? E l’infatuazione mi fa perder la testa… divento monotematica! Sto scoprendo un mondo di ricette in cui l’aceto è il protagonista. Le studio, le annoto (rigorosamente su post-it gialli che poi perdo), le stravolgo e le adatto alla cucina Betullina e a questi intensi aromi medio orientali. Mi piace, e mi entusiasma stupirmi e esaltare un ingrediente comune. Non l’avrei mai detto: come sempre innamorarsi è una sorpresa!
P.s: gli avocado a queste latitudini sono sempre un’incognita. O meglio, son quai sempre delle rape, oppure delle pappette. Affidatevi al vostro fruttivendolo oppure a 3 fantastiche mele: cioè comprate avocado duretti e raposi (ma integri mi raccomando!), poi teneteli a temperatura ambiente in un cestino per la frutta con due o tre mele. Le mele aiutano la maturazione della frutta grazie all’etilene che liberano dell’aria. In qualche giorni i vostri avocado saranno maturi al punto giusto!
Carpaccio di bresaola, avocado e grana con vinaigrette al melograno
Ingredienti:
(per due persone o una affamata)
100 g di bresaola affettata sottile
½ avocato maturo
1 melograno ( i grani di ¼ del frutto)
45 ml di olio extravergine di oliva (3 cucchiai circa)
15 ml di aceto turco al melograno sostituibile con del buon aceto balsamico (1 cucchiaio circa)
petali di Parmigiano Reggiano
sale, pepe nero macinato fresco
Procedimento:
Preparare subito la vinaigrette mescolando in una ciotolina i 45 ml di olio extravergine con i 15 di agretto al melograno, condire con sale e pepe secondo i gusti, e aggiungere i grani del melograno maturo. Lasciare insaporire la vinaigrette almeno 15 minuti. Nel frattempo disporre in un piatto da portata la bresaola a fettine. Lavare e pelare l’avocado. Dividerlo a metà, poi su un tagliere affettarlo nel senso della lunghezza il più sottile possibile. Disporre queste fettine sulla bresaola. Condire il tutto con la vinaigrette al melograno (distribuitela sul piatto con l’aiuto di un cucchiaino, grani compresi). Completare il piatto con petali di Parmigiano Reggiano. Servire immediatamente.
Questa vinaigrette al melograno mi incuriosisce molto… Sarà che è un frutto talmente bello, che però a volte non sfruttiamo a dovere, almeno io…
V
Ora che sto guardando la tua stupenda ricetta molto estiva direi…fuori ci sono 8 gradi 🙁
Un bacio cara Betulla