
Qual è l’antipasto più famoso, apprezzato e strapazzato della cucina piemontese? Daii, lo conoscono tutti (e molti lo pensano straniero): il Vitel Tonnè!! A parte l’immensa simpatia che provo verso l’ossimoro carne/pesce che il piatto racchiude, oggi non mi perdo in storie e ciance, e salto direttamente al taglio di carne con cui l’antipastino va preparato, ovvero il Girello di Fassone. Questo taglio va marinato in vino bianco secco e aromi (sedano, carota e cipolla), poi va bollito e fatto riposare, infine affettato sottilissimamente per essere servito con la sua bella salsa tonnata. Se come me, sudate solo a parlare di bollito, sappiate che il girello si trova già pronto (cotto e affettato) in molte macellerie, o nei banchi di gastronomia più forniti. Partendo da queste fettine di carne fredda si possono fare grandi cose…specialmente per i pasti estivi (che per me devono essere rapidi e freschi). Una di queste è il Vitel Bambù, sicuramente l’antipasto più veloce del basso Piemonte. Fettine di girello spalmate di mitica crema salata di germogli di bambù e arrotolate come una vezzosa rosellina. L’insalata di Sarset(Valerianella o Songino), e qualche fiore di zucchina coroneranno il già felice matrimonio Langa-Oriente.
VITEL BAMBù
Ingredienti o meglio, Indicazioni Generali:
-calcolate indicativamente 3 fettine di Girello per ogni commensale
-un vasetto di Crema diBambù “L’essenza del Bambù”
-insalata di Sarset e qualche fiore di Zucchina (l’apice del petalo)
-sale, olio extravergine d’oliva, limone e pepe nero q.b.
Procedimento:
-Lavate bene l’insalata e asciugatela con la centrifuga. In una terrina unite i Sarset alle striscioline di fiori di zucchina. Condite con sale, qualche goccia di limone e olio secondo i gusti. Mescolate delicatamente e fate insaporire.
– Spalmate ogni fettina di Girello con un cucchiaino di crema di germogli. Ripiegate a metà la fetta nel senso della larghezza. Arrotolatela (stringendo un po’ di più da un lato) in modo da creare delle piccole roselline.
– Servite le roselline su un letto di insalata, con qualche goccia di olio e una macinata di pepe nero fresco.
Volendo esagerare tirate fuori la cuocivapore di bambù e usatela come piatto di portata come ho fatto io.
Curioso questo piatto e molto innovativo!
Davvero originale questo piatto..ad essere sincera non sono amante del Vitel Tonnè..invece questo piatto mi intriga molto!
Buon we
la zia Consu
Che bello!! 😀 Ahah, nome simpaticissimo e riuscita perfetta! Complimenti, cara. Mi piace proprio tanto questa versione! <3
Ma che bella idea! Mi piacciono un sacco le tue proposte con il bambù 🙂
Un abbraccio e buon fine settimana!
Crema salata di germogli di bambù?! E che sapore ha? 😀
Assaggerei subito subito, sono fatta così, quello che non conosco mi incuriosisce…
La crema di germogli di bambù al posto della salsa tonnata? Wow!! Sai che dalle mie parti non si trova il girello già cotto e affettato? O almeno non mi sembra di averlo mai visto? Devo farci caso… Sempre originale la mia Betullina :-). Un bacino