TORTA MATO
ovvero “Torta Matta”
Torta salata di riso, porri, patate e zucca tipica delle vallate occitane del cuneese
Un tempo la “torta mato” si preparava nelle caratteristiche teglie rotonde di terraglia e cuoceva nel forno a legna con il calore residuo della cottura del pane. Essendo appunto una “torta matta” non aveva dosi precise, ma “manciate” e pizzichi che variavano a seconda della disponibilità di orto e avanzi di cucina.
Ingredienti per una teglia quadrata 20x20con bordo alto:
800 gr di patate a pasta gialla (il peso si riferisce alle patate sbucciate)
500 gr di zucca
brodo vegetale caldo
mezzo porro (la parte bianca)
100 g di riso
200 ml di panna
100 gr di burro a temperatura ambiente
formaggio grattugiato
burro
qualche fogliolina di erba di San Pietro (Balsamita Major) o menta fresca,
un pizzico di miscela di spezie “La Saporita” (semi di coriandolo, cannella, semi di carvi, chiodi di garofano, noce moscata, anice stellato) sostituibile con cannella e noce moscata
olio, sale, pepe nero, altro burro a fiocchetti
Procedimento:
-Mondare e sbucciare le patate. Pesarne 800 g e tagliarle a dadini. Cuocerle in acqua bollente per 20 minuti. Scolarle e passarle allo schiacciapatate. Tenere da parte.
-Cuocere il riso in acqua bollente non salta per circa 18/20 minuti (a seconda della varietà). Scolarlo e tenerlo da parte.
-Tagliare il mezzo porro a rondelle sottilissime e rosolarle rapidamente in una padella antiaderente con un filo d’olio (come se si trattasse di un soffritto). Non appena le rondelle coloriscono spegnere il fornello e tenere da parte (eventualmente il porro si può rendere più digeribile sbiancandolo rapidamente in acqua bollente per qualche minuto prima di tagliarlo a rondelle e rosolarlo in padella).
-Mondare la zucca, pesarne 500 g e tagliarla a dadini. Cuocerla in una padella antiaderente con un filo di olio extravergine, bagnare con un bicchiere di brodo vegetale caldo. Mescolare dolcemente di tanto in tanto sino a che la zucca non sarà ben cotta, tenera e asciutta (15/20 minuti circa di cottura). Spegnere il fuoco e bagnare la zucca con metà della panna liquida, quindi mescolare rapidamente con un cucchiaio di legno.
-Accendere il forno impostandolo a 180° ventilato.
-Sul tagliere tritare finemente le foglie di erba di San Pietro (3 o 4 piccole foglie saranno sufficienti, di più renderebbero amara la torta).
-In una ciotola capiente mescolare le patate schiacciate con i porri, poi unire l’erba di San Pietro tritata fine, e un pizzico di miscela “La Saporita”. Incorporare l’altra metà della panna liquida, i 100 g di burro morbido tagliato a dadini e infine aggiustare con sale e pepe nero macinato fresco.
-Imburrare bene la teglia da forno (20×20) oppure foderarla di carta da forno. Disporre quindi un primo strato sottile di questo composto di patate e porri appena realizzato, poi cospargere un po’ di riso bollito, qualche cucchiaiata di zucca e panna, infine spolverizzare con abbondante formaggio e terminare con qualche fiocchetto di burro.
-Procedere così a strati sino ad aver esaurito tutti gli ingredienti. In ultimo completare spolverizzando la superficie con abbondante formaggio grattugiato, burro a pezzettini e pepe nero macinato fresco.
-Infornare e cuocere a 180° per 30 minuti circa, sino a che la superficie della torta sarà ben colorita e gratinata.
Lascia un commento