Come vi ho più volte raccontato il numero di teglie che possiedo è un segreto inconfessabile che conosciamo soltanto io e il mio sgabuzzino babelico! Ovviamente nel nutrito gruppo c’è una bella sezione di teglie dedicate esclusivamente al Natale, dette con amore “carabattole christmans edition”! Questa qui, a forma di abete, è stata accolta un bel po’ di anni fa in piena estate ad appena 3 euro -con l’afa la gente normale pensa all’anguria e non all’albero di Natale! Io invece guardo avanti, così Natale dopo Natale è diventata una specie di tradizione sfornare queste torte un po’ infantili coperte di smarties e caramelle gommose. Lo so, visti i colori POP è fin troppo evidente che sono cresciuta negli anni ‘80, ma alla fine questi abeti dolci piacciono sempre. Sia per il sapore intenso e goloso della torta a base di cioccolato e noci, sia perché hanno una decorazione facilissima da replicare, specialmente con i bambini. Insomma, così come è bello addobbare l’albero insieme, è divertente colorare questa torta a suon di caramelle… e poi mangiarla per merenda davanti al camino acceso! 😉
Buona domenica amici!
p.s: la teglia ad Abete è della Vespa. Il metallo è abbastanza leggero, ma come detto non la uso tutti i momenti, per cui a dicembre fa bene il suo dovere. Viceversa, se volete fare la torta cioccolato e noci, e non avete questa teglia la dose andrà benissimo per una teglia apribile da 24/26 cm di diametro.
Torta Abete (cioccolato e noci)
Ingredienti:
65 g di cacao amaro
250 g di zucchero integrale di canna
160 g di burro
300 ml di acqua fredda
3 uova
i semi di mezza bacca di vaniglia
140 g di noci
140 g di farina di tipo 1
1 bustina di lievito vanigliato per dolci (16 g)
140 g di cioccolato fondente
un pizzico di sale
+ burro e farina per la teglia
per decorare: zuccherini, stelle di zucchero, caramelle gommose (Tagadà Haribo), smartie o M&M.
Procedimento:
1. Mettere il cacao setacciato in un pentolino insieme allo zucchero. Unire a filo i 300 ml di acqua fredda mescolando con una fusta per avere un composto liscio e senza grumi. Aggiungere il burro a cubetti, scaldare sul fornello fino a raggiungere l’ebollizione (sempre mescolando). Quindi spegnere il fornello e fare raffreddare.
2. Accendere il forno e impostarlo a 180° ventilato. Ungere bene la teglia con un poco di burro fuso(o a forma di abete, o una semplice teglia tonda a cerniera da 26 cm di diametro), e spolverarla con un cucchiaio o due di farina.
3. Separare i tuorli dagli albumi. Montare i bianchi a neve ferma con un pizzico di sale.
4. Tritare rapidamente le noci in un mini robot da cucina (a seconda della grana che darete alle noci otterrete una torta più o meno rustica!).
5. Pesare 150 g del composto realizzato al punto1 e tenerlo da parte.
6. Versate il composto rimanente in una ciotola capiente e incorporare con la frusta i tuorli, i semi di mezza bacca di vaniglia, la granella di noci, la farina setacciata insieme al lievito vanigliato.
7. Incorporare infine con delicatezza (movimento dall’alto vero il basso) i bianchi a neve.
8. Trasferire il composto nella teglia cercando di livellarlo bene. Infornare e cuocere per 35 minuci circa (facendo la prova stecchino deve risultare asciutto).
9. Mentre la torta si raffredda preparare la copertura tagliando su un tagliere i 140 g di cioccolato fondente. Poi mettere in un pentolino i 150 g del composto al cacao tenuto da parte (punto 5), e portarlo a ebollizione. Spegnere il fornello e unire quindi le scaglie di cioccolato fondente. Mescolare bene fino a che il cioccolato non è completamente sciolto.
10. Capovolgere la torta e ricoprirla con la copertura appena realizzata (usare una piccola spatola o un coltello da tavola con lama liscia senza seghetto). Spatolarla anche intorno ai bordi, quindi decorarla a fantasia con le caramelle gommose, confetti colorati e gli zuccherini!
Ma che idea meravigliosa x la tavola delle feste 🙂 bravissimaaa