Non pensiate che questa ricetta robusta sia frutto del maltempo e del fatto che gli ultimi temporali hanno trasformato questa fine agosto 2019 in un bel novembre piemontese. No, in casa Betulla il bollito si prepara anche in estate. Non è quello monumentale, storico, classico e filologico, (quello dei 7 tagli, 7 “ammenicoli e ornamenti”, […]
Ratatuia
Oggi vi parlo di una ricetta (in realtà poco più di un elenco di ingredienti) tipica di questi caldi mesi estivi, e tipica anche delle valli alpine del Cuneese. A dirla tutta questa ratatuia è parente prossima (cugina di montagna) della più nota “ratatouille niçoise”, ovvero il piatto di verdure stufate della campagna provenzale reso […]
Agliata verde monferrina
Per anni mi sono tenuta alla larga da questa ricetta a causa del suo nome: “agliata” ha sempre evocato in me un piatto troppo impegnativo, arcaico e, non meno terrificante, causa di alitosi eterna. Poi un giorno sono andata oltre al titolo, ho letto bene la ricetta e mi sono ricreduta, scoprendo così una crema […]
Frittata rognosa piemontese
Simbolo di semplicità, di economia e contemporaneamente di fantasia ai fornelli, la frittata ha un ruolo particolarmente significativo nella cucina piemontese, dove viene servita spessissimo come antipasto o come secondo (in estate è “carpionata”). La frittata accoglie volentieri gli avanzi e le primizie che ogni stagione regala ai prati e agli orti, per questo ne […]
La segale in Valle Gesso
Un antico detto diffuso in valle Gesso (provincia di Cuneo) dice:«Lou sél l’è lou pan, e lou pan l’è la vita», ovvero «La segale è il pane, e il pane è la vita». In poche parole è concentrato il ruolo essenziale che questo cereale ha avuto nell’economia e nell’alimentazione delle popolazioni alpine nei tempi passati. […]
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 24
- Next Page »