Come ogni primavera mi viene una voglia matta di cucinare con le erbe aromatiche fresche! Nello specifico questo è il tempo della mia cara “erba di san Pietro” (Balsamita major o Tanacetum balsamita) protagonista assoluta delle migliori frittate della stagione: senza qualche sua fogliolina non si può preparare una vera frittata verde e nemmeno una […]
Turta d’bodi (torta di patate) con spezia rossa piemontese
Cari bacucchini, oggi condivido con voi una ricetta cui tengo moltissimo. Per prima cosa questa “Turta d’bodi” (torta di patate) è una preparazione tipica di tutte le vallate alpine del cuneese (dove appunto le patate sono dette “bodi”). La si incontra con nomi, forme e ingredienti diversi, ma la versione base (delle semplici patate bollite, […]
Il cibo del Carnevale in Valle Gesso
Cari Bacucchini, siccome venerdì scorso ho partecipato alla serata “Bestiari&Ricettari” organizzata da Aree Protette Marittime ed Ecomuseo della Segale a Valdieri, ho pensato di raggruppare qui in un unico post alcune delle “ricette del Carnevale in Valle Gesso” di cui ho parlato durante la mia chiacchierata, in modo da facilitare chi vuole replicare queste delizie […]
Al bignete, frittelle di mele del Carnevale di Valdieri
Come ho già raccontato in più occasioni il Carnevale alpino di Valdieri è completamente diverso dal Carnevale classico della tradizione italiana, quello fatto di mascherine, coriandoli, carri e scherzetti alla maniera della grande Commedia dell’Arte…Ma anche in Valle Gesso, alla festa sottosopra dell’Orso di Segale, non sarebbe Carnevale senza frittelle! Ecco quindi “al bignete”, le […]
Cavolfiore all’acciuga
Cari Amici, oggi condivido con voi una ricetta che è un ottimo antidoto per il freddo dei giorni della merla! 😉 Un contorno ricco, fumante e saporito tipico della cucina casalinga della campagna piemontese. Come quasi tutto quel che passa su questi schermi non è proprio una ricetta che si incontra di frequente, o “all’ultima […]




