L’ultimo libro natalizio che condivido con voi è dedicato al Natale provenzale. La Provenza ha un grande appeal estivo…negli ultimi anni sempre crescente, ma sinceramente oltre ai bellissimi e molto instagrammabili campi di lavanda in fiore c’è taanto di più. E soprattutto la Provenza esiste anche in inverno, e ha tradizioni e una cultura straordinarie […]
Trippa del “Vecchio Salera”
Verso mezzogiorno la dolcemetà doveva passare dal macellaio per prendere due hamburger. É arrivato a casa con un sorrisone trionfale alzando al cielo la mano in cui stringeva un sacchetto ricolmo. «Mi sono fatto un regalo!» ha aggiunto «Ho preso gli hamburger, ma anche la trippa!» . «Ah!» ho risposto io… «e come la cucinerai?». […]
Frittata verde piemontese
Questa frittata è una parente strettissima, direi sorella, di quella “frittata rognosa” già comparsa su questi schermi lo scorso anno. La differenza è che in questa versione la fa da padrone il verde, ovvero tutte le erbe aromatiche possibili, e in particolare l’erba di San Pietro o Tanacetum Balsamita (che è un po’ il marchio […]
l’artun (pane di segale)
Come sapete da altri miei post a zonzo per il Cuneese, ho eletto a mio personale e assurdo mentore tale Euclide Milano, dimenticato storico ed etnografo (lui si definiva folklorista) che all’inizio del secolo scorso ha contribuito in maniera determinante alla cultura nella Granda (ha fondato i musei civici di Bra e di Cuneo, e […]
Biove delle Sorelle Simili
Ogni anno l’8 marzo cerco un fiore di cultura, arte o poesia da regalare a me stessa. Questa volta, per fare di necessità virtù, il fiore è stato completamente virtuale: mi sono iscritta a un gruppetto di lettura dedicato a Emily Dickinson, una delle poetesse più famose del mondo, regina indiscussa del minuscolo, dei giardini […]
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 29
- Next Page »