Dopo innumerevoli puntate estive di “stradapanoramica” e #Betullablogazonzo torno finalmente a dedicarmi ai miei amati dolci perduti. Questi dolcetti ormai desueti, sono sempre nei miei pensieri, e nei miei girovagamenti non manco mai di stuzzicare la memoria delle persone che incontro cercando di scovarne qualcuno di nuovo da portare sulla mia piccola isoletta. Oggi […]
Zabaglione -Sanbajun
Lo zabaglione è uno dei dolci più conosciuti e replicati del mondo (scrivendo zabaione su google si ottengono ben 2.610.000 risultati). Vanta secoli di storia, innumerevoli leggendarie origini sparse ai 4 angoli d’Italia, ed altrettante fantasiose etimologie. Io ho deciso di parlarvene oggi, a dispetto della primavera inoltrata che ci vorrebbe tutti protesi verso gelati […]
Pupa e Cavallo (dolci pasquali abruzzesi)
In Abruzzo il giovedì Santo è dedicato alla preparazione di questi due dolci caratteristici: la pupa (bambola) per le bambine, e il cavallo per i maschietti. Si tratta dell’usanza antica di dare alla pasta per i biscotti (arricchita con le mandorle) una forma gioiosa adatta a festeggiare la Pasqua e la rinascita primaverile. Ora, data […]
Biscotto di Savoia (dal ricettario di Tota Bice)
Cari Amici, finalmente oggi vi racconto una storia che mi è particolarmente cara. Come -più o meno- sapete, creare mondi è uno dei miei esercizi di fantasia preferiti! Il mondo che qualche anno fa ho immaginato per mio blog ha il nome di “l’Isola dei dolci Sperduti”. Ha la forma della mitica Taprobane, è popolata […]
Buzolai triestini
Da qualche anno ho preso la sanissima abitudine di comprarmi un bel libro sulla cucina locale in ogni posto che visito. Paese che vai, libro di cucina che trovi! Ho una vera e propria passione per le sezioni di Storia locale delle librerie, per i bookshop impolverati degli ecomusei, per le ristampe anastatiche dei piccoli […]
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 8
- Next Page »