Per prepararmi alla serata su “Il mistero è donna” di venerdì 7 marzo ho letto “An Autobiography” di Agatha Christie! Ne sono rimasta affascinata: è stata una lettura piacevolissima, dolce e tenera come lo sono i ricordi più affettuosi e cari di una grande famiglia. Avete presente quei cassetti di un comò antico che da […]
Martin Sec al vino bianco e miele marchio apam
Cari amici, vi ho già parlato lo scorso anno della mia passione per miele di rododendro della Valle Gesso e del suo sapore davvero unico e eccezionale (qui c’è la ricetta dei “Cracker foemaggio e miele” del 2023). Così tra tutte le delizie a marchio qualità APAM del pacco “Gipeto” che ho ricevuto in regalo […]
Galettes au sarrasin di Cora Millet-Robinet
Bentrovati cari Amici bacucchi! Visto il gran caldo del mese appena trascorso ho deciso di mettere da parte momentaneamente i dolci veri e propri di Cora Millet-Robinet (autrice de “La Maison Rustique Des Dames” 1844) per dedicarmi a un grande classico della cucina francese, ovvero la “gallette” detta anche “crêpes di grano saraceno” (leggermente meno […]
Gâteau de cerises di Cora Millet-Robinet
Cari Amici, per i mesi caldi Madame de Robinet suggerisce spesso nei suoi menù un curioso “gâteau de cerises”. La ricetta mi è sembrata subito interessante e così mi sono messa all’opera con la nostra ormai cara castellana francese come spirito guida (qui c’è la presentazione del mio progetto di 2024 con i dolci di […]
“Ez binhes” frittelle alla menta di Chianale
Cari Amici, scrivo questo post prima di tutto per raccontarvi che la chiacchierata sull’alimentazione a Chianale nel secolo scorso è andata molto bene…Ringrazio tantissimo tutte le persone che sono venute ad ascoltarmi, quelle che (dopo) mi hanno raccontato con affetto i loro ricordi legati alla panificazione e al cibo di alta montagna, e infine ringrazio […]




