
La salsa Worcester mi è simpatica perchè è nata da un pasticcio. Un esperimento cipolloso e speziato andato male…Non potevo che pensare a lei per sostenere un po’ il delicatissimo gusto di quest’altro delizioso pasticcio!!!

PASTICCIO DI CARNE E VERZA ALLA SALSA WORCESTER
Ingredienti:
1 rotolo di pasta brisè già stesa
250 g di macinata di bovino adulto
250 g di macinata di maiale
600 g circa di verza già sbollentata
2 uova intere
100 g di Formaggio grattugiato
20 g di pane raffermo (+ il latte per metterlo in ammollo).
3 cucchiaini di salsa Worcester
sale e pepe e olio extravergine d’oliva q.b
un mestolo o due di brodo vegetale
Procedimento:
-Mettere il pane raffermo a pezzi in una ciotolina e bagnare con latte. Intanto accendere il forno imposando una temperatura di 180° (forno ventilato).
-In una terrina unire i due tipi di carne macinata. Mescolare bene con una forchetta. In una padella antiaderente scaldare un filo d’olio d’oliva, farvi cuocere la carne avendo cura di girarla spesso con un forchettone di legno. Fare rosolare bene, ed eventualmente concludere la cottura con un mestolo di brodo vegetale. Fare raffreddare un po’, poi trasferire la carne in una terrina capiente. Unirvi la verza già sbollentata, le uova intere, il formaggio, il pane ammollato e ben strizzato, infine la salsa Worcester. Mescolare bene fino ad ottenere un composto molto umido e quasi spumoso. A questo punto aggiustare di sale e pepe secondo il gusto.
-Bucherellare la pasta brisè con i rebbi di una forchetta. Foderare una teglia da plum cake. Riempire con il composto di carne e verza. Coprire la sommità del pasticcio con la sfoglia avanzata.
-Infornare a 180° per circa 35/40 minuti.
Fare raffreddare mooolto bene prima di sformare il pasticcio! L’ideale sarebbe prepararlo il giorno prima, in modo che al momento di servire si riesca a tagliare in fette compatte (riscaldarle poi qualche minuto in forno)!
p.s: se fossimo in Inghilterra questo pasticcio di carne verrebbe servito con del buon gravy (sugo d’arrosto, o meglio di qualunque tipo di carne e verdura arrostita in forno, fatta caramellare e poi bagnata con brodo e addensata), ma data l’incombenza del Mediterraneo e delle sue olive consiglio di provarlo con un filo di olio crudo (extra vergine naturalmente).
Vogliamo la ricetta della pizza perfetta!