
Il taglia biscotti di oggi suggerisce i giocattoli, i doni speciali di Santa Lucia per i bambini buoni. Dato che questo però è pur sempre un foofblog, la casellina di oggi è interamente dedicata a quei doni alimentari che qualche volta ci si scambia tra adulti.

Avete presente i famosi cesti con finta paglia zeppi di prodotti luccicanti (il più delle volte di marche che spuntano appositamente per il Natale) e che poi si rivelano tutto fumo e niente arrosto? Vi dico solo che una volta ne ho ricevuto uno contenente una adorabile scatoletta di Sale Rosa…peccato che poi leggendo tra gli ingredienti ho scoperto che il sale non era rosa di suo, o meglio non era sale rosa dell’Himalaya, ma era sale fino + colorante??? Ecco capite perchè non sopporto i cesti pronti di Natale? Perchè mi sembrano sempre pieni di prodotti finti, sempre “acchiappagonzi”, e quasi sempre fatti da persone che non hanno neanche il tempo di pensarmi per davvero e personalizzarmi un regalo. Insomma, alla fine è meglio un regalo piccolo piccolo, minuscolo come un barattolo di passata di pomodoro, ma “pensato e sensato” che riescono a far profumare la mia cucina e i miei doni davvero di buono!
Quindi vi presento un comfort food davvero eccezionale, il piatto -fumante- che tutti vorrebbero trovare in tavola dopo un pomeriggio di faticoso shopping natalizio!
PAPPA al POMODORO
Ingredienti per 4 persone:
150 g di buon pane raffermo tipo casereccio o toscano in pagnotta grande
350 g di passata di Pomodoro
600 ml di brodo vegetale
olio extravergine di oliva
pepe nero
1 spicchio di aglio
basilico fresco o secco
sale
Procedimento:
-In una ciotola mescolare con un cucchiaio la passata di pomodoro con il brodo vegetale.
-Tagliare a fettine sottili il pane raffermo e su un tagliere strofinarle con lo spicchio di aglio.
-In una casseruola capace alternare una mestolata di brodo e pomodoro alle fettine di pane, proseguire sino all’esaurimento degli ingredienti, poi condire con 3 cucchiai di olio extravergine, un pizzico di sale, uno di pepe nero e circa un cucchiaino di basilico secco.
-Accendere il fuoco e fare sobbollire dolcemente per circa 30 minuti, girando spesso il composto per sminuzzare il pane. Se vedete che la pappa è troppo densa allungatela con altro brodo vegetale (caldo però), al contrario se dopo i trenta minuti di cottura è ancora liquida proseguite la cottura fino ad avere un composto simile ad una polenta (molto dipende dal pane da cui partite, cercate di usare un pane di campagna rustico, meglio ancora se toscano). Servire la pappa al pomodoro con un filo di olio extravergine e una macinata di pepe nero. Se è stagione decorate con foglioline di basilico fresco. Volendo è ottima anche fredda.
Lascia un commento