Paese che vai, rotolino alla cannella che trovi: America, Francia, Germania, Svezia, Finlandia, Norvegia. Insomma, ovunque faccia freddo, al nord del pianeta, lì c’è un dolcino alla cannella. In particolare oggi, 4 ottobre, in Svezia si passa la giornata a sfornare Kanelbullar e a mangiarli in compagnia…Con questa storia ho trascorso diverse serate sul divano con in pc sulle ginocchia. E mentre la mia dolce metà si guardava i soliti episodi di mortiammazati con annesse raccapriccianti autopsie, io sono volata leggiadra nelle cucine di benemeriti sconosciuti (tutti svedesi eh), per carpire il segreto dell’arrotolamento di questa fantastica brioscina. Certo, la forma a chiocciola è la più nota, e anche la più semplice da realizzare…ma questa è più bella, casalinga e autentica. Devo dirla tutta: le video ricette generalmente mi fanno dormire in piedi dalla noia…specialmente quando ti spiegano come condire un’insalata di valeriana e melograno, però ogni volta che riesco a preparare qualcosa di particolare solo perché ho potuto vederlo in un filmato benedico you tube e l’idea bizzarra di cucinare davanti alla telecamera. Ah, naturalmente i miei preferiti sono quei video non professionali…zeppi di errori tecnici di ripresa, di tempi morti, di incidenti e accidenti. Ci va la stessa pazienza di un pomeriggio di visite a parenti vecchierelli e sordi…ma alla fine è così che ho scovato questi deliziosi Swewdish Kanel Bullar!
Questa ricetta è stata realizzata con le attrezzature Decora : Teglia per muffin, pirottini in carta da forno, spatola angolare.
KANELBULLAR
Ingredienti per 36 kanelbullar:
450 g di farina 0
7 g di lievito di birra secco attivo (pari a 25 g di lievito di birra fresco)
75 g di burro
250 g di latte intero
3 g di sale fino
60 g di miele millefiori
per la farcitura:
40 g di burro a temperatura ambiente
30 g di zucchero di canna
cannella in polvere a piacere
per la finitura:
2 tuorli d’uovo
un cucchiaio di latte intero
zucchero in granella
Procedimento:
-In una scodella stemperare il lievito con il latte intero e il miele. Mescolare bene, e attendere 10 minuti che il lievito si attivi.
-Nella ciotola dell’impastatore (oppure, se lavorate a mano, in una ciotola capiente), rovesciare il composto di latte, lievito e miele. Setacciarvi sopra la farina setacciata, il burro a temperatura ambiente tagliato a pezzettini piccolissimi, e il sale. Inserire nell’impastatore il gancio fare impastare a velocità moderata per circa 8 minuti. Si otterrà un composto molto umido e appiccicoso, ma liscio. Trasferire l’impasto in una ciotola infarinata adatta alla lievitazione, e lasciare riposare in un luogo riparato, coperto con un panno per circa 60 minuti.
-Trascorso questo tempo rovesciare l’impasto su una spianatoia infarinata. Lavorarlo velocemente con le mani sino a che l’impasto non sarà più appiccicoso e risulta elastico. A questo punto con un mattarello stenderlo in forma di grande rettangolo con uno spessore di circa 5 mm.
-Procedere con la farcitura: con la spatola angolare distribuire su tutta la superficie del rettangolo il burro a temperatura ambiente (deve essere come una crema). Cospargere con lo zucchero di canna, e spolverizzare di cannella in polvere secondo i gusti.
-Piegare il rettangolo una prima volta facendo arrivare il bordo inferiore a metà dell’impasto. E poi una seconda volta facendo combaciare il bordo superiore con quello inferiore. Schiacciare leggermente il rettangolo con una passata di mattarello. Si otterrà così un rettangolo stretto e lungo (il lato più piccolo dovrà essere di circa 15 cm).
-Con un coltello affilato tagliare l’impasto in strisce sottili (circa 2 cm). Tenendo un’estremità della striscia in ogni mano torcere la pasta, poi annodarla. Riporre i “nodini” così ottenuti dentro i pirottini, che saranno sistemati nelle cavità della teglia per muffin.
-Fare lievitare ancora 30 minuti in un luogo riparato.
-Spennellare i Kanelbullar con una miscela di tuorlo d’uovo e latte, infine cospargere con granella di zucchero.
-Cuocere in forno caldo (180° ventilato per 12 minuti, 200° statico per 15 minuti).
-Consumare tiepidi.
Lascia un commento