Buon pomeriggio amici! Dopo l’abbondate nevicata dei giorni scorsi eccoci alla prima domenica d’Avvento con una giornata di sole e neve candida spettacolare. Dall’alto dei miei 35 anni ho deciso di impiegare questo pomeriggio di relax per realizzare un piccolo pupazzo di neve in cortile. Ha una carota per naso, delle castagne come occhi, due rametti per braccia e anche un cappellino rosso di cachemire (bhe, quello è mio ed è solo in prestito). É tutto stortignaccolo e ha perso la testa almeno due volte in fase di costruzione, ma io sono molto soddisfatta della mia regressione all’infanzia, della giocata a palle di neve con ladolcemetà, e di continuare a credere alle piccole cose (anche se sfuggenti e caduche come un petitbonhommedeneige).
Insomma, con le gote rosse e una tazza di the caldo (ditemi che anche voi apprezzate di più il the caldo al limone dopo aver giocato sulla neve?), condivido con voi una ricetta perfetta per la merenda. Questo periodo dell’anno è tutto un inno alla manualità: dalla cucina, all’addobbare la casa, passando per i bigliettini (se come me ancora li scrivete a mano), fino ai regali, dal confezionare i pacchetti a realizzarli in casa. Così invece di proporre la solita crostata ho ridotto il tutto in mini tortine da mano (o meglio, da due bocconi). Sui siti stranieri queste hand pie (un po’ in ogni forma, ma soprattutto a mezzaluna) spopolano da qualche tempo. Sono davvero semplici da realizzare, e si ottiene comunque un risultato molto grazioso. Anche queste, come i biscotti del post precedente, sono pensati per trascorrere un pomeriggio in famiglia a impastare, intagliare e fare merenda. Quindi non mi resta che augurarvi buona domenica!
Questa ricetta è realizzata con le attrezzature Decora: tagliapasta rotondo, tagliapasta stars, matterello con guide e spessori, pennello con setole in poliestere.
Hand Pie alla confettura
- 150 g farina 00
- 100 g farina di tipo 2 (o integrale)
- 125 g burro fresco
- 100 g zucchero di canna
- 1 tuorlo d'uovo
la scorza di mezzo limone bio
i semi di mezza bacca di vaniglia (o un pizzico di vanillina)
Per la farcitura:
- 9 cucchiai di confettura ( a scelta tra fragola, lampone, mirtilli, mora o frutti di bosco misti)
acqua fredda
- In una terrina mescolare le due farine, aggiungere i pezzettini di burro mou (cioè a temperatura ambiente), lo zucchero di canna, la scorza grattugiata di mezzo limone bio e i semi della mezza bacca di vaniglia. Con la punta delle dita, o nell’impastatrice lavorate l’impasto fino ad avere un composto sablé (consistenza sabbiosa). Infine aggiungere il tuorlo e impastare fino a ottenere una frolla compatta. Avvolgere con della pellicola per alimenti e lasciar riposare almeno un’oretta al fresco.
- Trascorso questo tempo pre-riscaldare il forno portandolo a 180° (statico) dividere l’impasto in 4 panetti circa. Stenderli con un matterello direttamente sulla carta da forno (devono avere lo spessore di circa 5mm).
- Ritagliare con un tagliabiscotto tondo (8 cm di diamentro) una base, e un coperchio tondo nel quale si ritaglierà una stellina.
- Mettere al centro del dischetto base un cucchiaino colmo di confettura.
- Spennellare i bordi del disco con acqua fredda (servirà come “colla” per fare aderire le due parti dell’Hand Pie).
- Appoggiarvi delicatamente sopra il dischetto di copertura con la stellina itagliata (fare aderire bene i bordi dei due dischi). Con i rebbi di una forchetta sigillare i bordi della tortina. Procedere così fino ad esaurimento dell’impasto.
- Cuocere in forno caldo a 180° per circa 15 minuti.
Che tenerezza il pupazzino! ?
Il pupazzo mi fa una gran simpatia. E i biscotti sono bellissimi: semplicemente perfetti come tutta la scenografia che è proprio calda. Ciao Beatrice!