Buongiorno amici! Oggi pubblico una ricetta (anzi due) completamente dedicate a quella che i francesi chiamano “la rentrée”! In senso stretto si potrebbe tradurre “rentrée” semplicemente con “rientro” (quello prettamente scolastico), ma in realtà durante la mia vita parigina ho capito che si tratta di un concetto molto più ampio che investe molti aspetti della realtà cittadina, e ne scandisce il tempo e i ritmi in maniera davvero significativa (ben oltre il calendario scolastico). La rentrée a Parigi indica il ritorno in città dopo les grandes vacances (le vacanze estive), e al di là di aule, banchi e libri di ogni ordine e grado si tratta di una sorta di vero e proprio risveglio generale (e culturale) dopo il torpore estivo (quello di cui tanti turisti approfittano!): riaprono i teatri, il metrò funziona a pieno regime, i cinema ripartono con la loro programmazione, l’editoria presenta tutte le sue novità…Quello che mi piace tantissimo di questo concetto è il senso di eccitazione, come se le prime brezze autunnale, mentre costringono a proteggersi il collo con una sciarpina, rendessero più lucida la mente e la aiutassero a trovare un altro ritmo, un misto di quotidianità, di vecchie abitudini e di frizzanti novità . Vi chiederete ora cosa c’entra tutto questo con la ricetta per cupcakes perfetti? (i cupcakes sono anche americani, e non francesi 😉 ) Bhe, questi cupcake sono la mia rentré: il giusto compromesso tra abitudine (la base è infallibile) e l’aria di novità dell’autunno (la decorazione a fantasia). Se tante volte hanno funzionato per me come “paracadute da ritorno”, e soprattutto, se sono riuscita a farli sempre in quella che era la mia micro-cucina parigina (davvero minuscola e scomoda) sono degni di apparire qui sul blog, e di diventare un gioioso sorriso dei vostri rientri e delle vostre cucine (da qualunque universo stiate atterrando)! Buoni cupcake a tutti!
p.s: spesso sento confondere i termini muffin e cupcake. Quindi (sempre per stare in tema scolastico) allego un ripassino sulle differenze tra i due.
I muffin sono dolci inglesi da colazione. Hanno origini popolari (erano fatti per la servitù con avanzi di pane e biscotti), e si tratta sostanzialmente di paninetti dolci (preparati con lievito di birra) decorati in maniera molto rustica e casalinga. I muffin, e sono piuttosto “cicciottelli” : la loro caratteristica è la cupoletta tonda che strasborda dal pirottino(in fondo a questo mio vecchio post trovate le regole d’oro per il muffin perfetto). I cupcake invece, risalgono al ‘700 americano, e già nel nome (cup – tazza – cake – torta) portano la loro caratteristicha principale, ovvero quella di essere in tutto e per tutto delle piccole torte adatte al tè o al caffè pomeridiani. I cupcake sono fatti con lievito chimico, che li rende molto soffici, ma la loro superficie deve rimanere piatta per lasciare il posto ad una decorazione cremosa ( ganache, frosting o crema al burro ) da vera e propria mini torta! Ah, ancora una precisazione, vista la confusione anche sul genere dei cupcake (qualcuno usa l’articolo maschile, qualcuno femminile), ho trovato questo articolo dell’Accademia della Crusca che dice che nel 2018 lo Zingarelli registra cupcake al maschile, e che la popolarizzazione del genere è dovuta proprio all’uso prevalente nei blog di cucina. 😉 Per quanto riguarda la s del plurale invece mi affido a questo articolo per cui dovrebbe rimanere invariabile al plurale, ma la verità è che di fronte a tanto zucchero anche la grammatica italiana (sempre tanto rigida e complessa) si addolcisce un pochetto!
Di seguito trovate le schede ricette di quelli alla vaniglia, e di quelli al cacao. Da queste due versioni base le varianti sono davvero infinite sia con aromi che con aggiunta di altri elementi (agrumi, lamponi, fragole, mirtilli, gocce di cioccolato, frutta secca…). Come vedete dalle foto il frosting di copertura non è l’unica soluzione: esiste in commercio un piccolo estrattore di pasta come questo che potete usare per creare una cavità da riempire con la confettura che preferite. Sopra al cupcake, a questo punto ci sta bene della panna montata o semplicemente dello zucchero a velo.
Cupcake alla vaniglia
Ingredienti (per circa 10/12 cupcake):
120 g farina 00
140 g zucchero
3 g lievito chimico vanigliato
120 g latte intero
1 uovo
45 g burro
vaniglia (i semi della bacca o un pizzico di vanillina secondo i gusti)
Procedimento:
-Accendere il forno e impostarlo a 180°. In una ciotola capiente mescolare farina, zucchero, lievito e un pizzico di sale. Poi unire il latte, i semi della bacca di vaniglia (o la vanillina) il burro ammorbidito e l’uovo. Mescolare con una frusta rapidamente fino ad avere un composto cremoso e omogeneo. In una teglia apposita disporre i pirottini di carta da cupcakes. Riempire ogni pirottino con una dose di impasto (io uso la pinza per fare le palline del gelato, in questo modo i cupcake sarenno tutti uguali identici). Cuocere in forno caldo per 20 minuti circa.
-Fare raffreddare bene prima di farcire (con l’estrattore di impasto rinuovere il cuore del cupcake, riempire con un cucchiaino di confettura, e richiudere con un pezzetto di impasto).
-Per servire decorare con panna montata o spolverizzare con zucchero a velo.
Cupcake al cioccolato
Ingredienti:
100 g farina 00
20 g cacao amaro in polvere
140 g zucchero integrale di canna
3 g lievito chimico per dolci
1 pizzico di sale
120 g latte fresco intero
1 uovo
45 g burro
vaniglia (i semini di mezza bacca, o un pizzico di vanillina)
35 g gocce di cioccolato fondente
Per il frosting:
125 g zucchero a velo
50 g burro ammorbidito
20 g cacao amaro
25 g latte fresco intero
Per decorare:
frutta fresca (lamponi, fragole, mirtilli…), granella di cioccolato bianco…
Procedimento:
-Accendere il forno e impostarlo a 180°. In una ciotola capiente mescolare farina setacciata, zucchero, il cacao e lievito setacciati e infine un pizzico di sale. Poi unire il latte, i semi della bacca di vaniglia (o la vanillina) il burro ammorbidito e l’uovo. Mescolare con una frusta rapidamente fino ad avere un composto cremoso e omogeneo. aggiungere le gocce di cioccolato fondente leggermente infarinate. In una teglia apposita disporre i pirottini di carta da cupcake. Riempire ogni pirottino con una dose di impasto (io uso la pinza per fare le palline del gelato, in questo modo i cupcake saranno tutti uguali identici). Cuocere in forno caldo per 20 minuti circa.
-Fare raffreddare bene i cupcake, nel frattempo preparare il frosting montando semplicemente in una ciotolina il burro con lo zucchero a velo, il cacao amaro (setacciato), e il latte.
-Quando i cupcake saranno ben freddi decorare con il frosting al burro (non è necessario la sac à poche, basta spatolare la crema con un coltellino), e decorare con lamponi, granella di cioccolato e fantasia
Meraviglioso questo tuo scritto, dettagliato di approfondimenti che non conoscevo e ottima ricetta. Grazie Beatrice
Che meravoglia quelli cioccolatosi! Anche io la penso così sull’autunno come nuovo inizio. Ti torna la voglia di fare tutto, molto più che il primo gennaio!