Questo periodo è tutto un fiorire di cuori, cioccolatini, idee regalo e consigli ad alto tasso di romanticismo. Io ovviamente non mi sottraggo dal proporvi una golosa ricetta a tema zeppa di cuoricini,- che peraltro spargo volentieri sui miei dolci tutto l’anno-, ma ci aggiungo anche un libro da fanciulla terribilmente sentimentale quale sono. É un libro davvero bacucco (poteva essere altrimenti?). L’ ho acquistato a ben 2 sterline in un negozietto gallese che, vendendo cose usate, si occupava del sostentamento di un rifugio per animali domestici abbandonati.
A parte la buona causa, per la quale avrei comprato comunque anche una rapa gallese, potete immaginare la mia felicità nel trovare in mezzo a un cumulo di libri vecchi e cose polverose proprio le tragedie di Shakespeare?. Il testo si basa su quello delle “Globe edition” del 1900, e a corredo delle tragedie c’è un delizioso apparato iconografico di fotografie che ritraggono gli attori dell’epoca in posa (e questo sì che è un gran romanticismo! No?).
Ma non è finita, nella prima pagina c’è anche una specie di certificato del “Comitato di Istruzione di Aberdare” per 5 anni (dal 1922 al 1927) di Perfect Attendance di chi ha ricevuto il libro.
E come ben sapete io in queste quisquilie libresche ci perdo le ore. Vi starete comunque domandando cosa abbiano in comune questo volumetto bordeaux con la mia crostata cioccolato e ciliegie, giusto? Domani è San Valentino, dal tg ai giornali ho sentito perle di saggezza del calibro di: vietati aglio e cipolle durante il pasto, vietate le cene a lume di candele (troppo retrò), vietati anche i bigliettini sui fiori (o lettere d’amore o niente) con inquietanti derive alla cinquanta sfumature di grigio per il dopo cena…Insomma , in tempi marketing spietato, di sentimenti proporzionali ai mazzi di rose rosse pubblicati su ig, mi sentivo in dovere di parlarvi di unici due afrodisiaci che una scrittrice può contemplare: il racconto e l’amore (e chi meglio di Shakespeare?). Ci aggiungo anche la buona cucina (e il cioccolato nello specifico), perché comunque sono una cuoca. 😉
Ovunque batta il vostro cuore, un sincero Buon San Valentino cari amici del Betullablog!
Crostata San Valentino (cioccolato e ciliegie)
Ingredienti
Per la frolla:
400 g di farina 00
40 g di cacao
60 g di polvere di cioccolato fondente
250 g di burro
200 g di zucchero a velo
2 uova intere
i semi di mezza bacca di vaniglia
+ burro e farina per la teglia
Per la decorazione:
un barattolo di marmellata a scelta per la farcitura da 320/350 g circa (ciliegie, fragole o lamponi)
Procedimento:
-Setacciare la farina in una terrina, aggiungere il cacao, la polvere di cioccolato, lo zucchero a velo e infine il burro a pezzettini e a temperatura ambiente. Con la punta delle dita, o nell’impastatrice lavorate l’impasto fino ad avere un composto sablé (consistenza sabbiosa). Infine aggiungete le uova e i semi di bacca di vaniglia: impastare fino a ottenere una frolla liscia (questa fase fatela rapidamente a mano sulla spianatoia, il calore dei palmi renderò l’impasto compatto). Avvolgere la pasta così ottenuta con della pellicola per alimenti e lasciar riposare almeno un’oretta al fresco.
– Imburrare e infarinare la teglia per crostate, poi dividere l’impasto in 2 panetti di eguale peso. Stendere il primo con il mattarello direttamente su un foglio di carta da forno (la frolla deve avere lo spessore 4 mm), e ribaltando il foglio di carta trasferire il disco di frolla nella teglia imburrata. Con le dita fare aderire bene la frolla alla base della tortiera, poi eliminare la pasta in eccesso premendo con il mattarello sul bordo della teglia. Bucherellare la frolla con i rebbi di una forchetta
– Stendere il secondo panetto di frolla al cioccolato su un foglio di carta da forno (anche questo disco di pasta deve avere lo spessore 4 mm). Spolverizzare di farina setacciata la griglia tagliapasta, e ribaltando il foglio di carta da forno adagiarvi il disco di frolla. Rimuovere la pasta che eccede rispetto al bordo della griglia, e fare cadere tutti i cuoricini (eventualmente sbattendo delicatamente la griglia sul piano di lavoro), e tenerli da parte. Sollevare la parte superiore della griglia tagliapasta impugnandola dalle alette laterali, e mettere il tutto nel congelatore per 10 minuti.
-Trascorso questo tempo accendere il forno a 180°. Farcire la base della crostata con la marmellata scelta distribuendola in maniera omogenea sul fondo. Con i rebbi di una forchetta abbassare il più possibile il bordo di pasta frolla. A questo punto estrarre dal freezer la griglia tagliapasta, rimuovere la frolla dalla griglia e posizionarla sulla crostata (eliminare i bordi in eccesso premendo con il mattarello sul bordo della teglia).
– Fare aderire bene il disco di frolla superiore (quello con i fori a cuoricini) al bordo e alla marmellata. Decorare il bordo con i cuoricini tenuti da parte in precedenza.
(con questa dose avanza un pugnetto di frolla che può essere usata per creare qualche piccolo biscottino a cuore).
-Infornare e cuocere per 18 minuti circa.
N.B: la griglia tagliapasta per crostata che ho utilizzato si chiama Cuori ed è della Decora.; la teglia per crostata diametro con fondo mobile è di 24 cm; la polvere di cioccolato fondente è cioccolato grattugiato fine per pasticceria (anche questo è un prodotto Decora).
Lascia un commento