Buongiorno amici!
Dopo qualche settimana di silenzio torno sul blog con una ricetta speedy e gustosa, ma soprattutto fredda. No fuoco, no forno, no sudore. Questa è la versione base con pomodori secchi (oppure “pomodorini confit”*), capperi, mandorle e olive verdi. Le varianti si fanno in un lampo, anche in base a quel che avete in dispensa (per un condimento più fresco: aggiungere ai pomodori secchi un pomodoro fresco in concassè, e sostituire le olive verdi con le olive taggiasche; per un condimento più saporito unire un filettino di peperone sott’olio e una punta di pasta d’acciughe; le mandorle si possono sostituire con anacardi, noci o nocciole… e si può anche spalmare il pane con formaggio fresco prima di aggiungere il condimento). Insomma bruschetta fantasia…e buon aperitivo!
CONDIMENTO PER BRUSCHETTA
Ingredienti:
80 g di pomodori secchi (o sott’olio o confit* )
10 g di capperi sotto sale
30 g di olive verdi denocciolate
30 g di mandorle
3 spicchi di aglio
origano
pepe nero
olio extravergine di oliva
Procedimento:
Reidratare i pomodori secchi in acqua tiepida per circa 1 ora (se usate quelli sott’olio o confit questo passaggio non è necessario). Sciacquare i capperi in acqua corrente, poi aggiungerli ai pomodorini. Trascorso questo tempo scolare pomodori e capperi, asciugarli in carta da cucina. Su un tagliere tritare finemente i pomodorini reidratati, i capperi, le mandorle e le olive verdi. Trasferire il composto in una ciotola, unirvi gli spicchi di aglio pelati, l’origano, e il pepe nero. “Condire” con 3 o 4 cucchiai di olio, e mescolare bene. Coprire con pellicola per alimenti e fare insaporire al fresco un paio d’ore. Prima di servire lasciare il composto a temperatura ambiente per almeno mezz’ora. Mescolare, eliminare gli spicchi di aglio ed eventualmente aggiungere un poco di olio prima di utilizzare per condire bruschette di pane grigliato.
*Per fare in casa degli ottimi “pomodorini confit” tagliare a metà i pomodorini lavati e asciugati, disporli su una teglia coperta di carta da forno e condirli con olio extravergine, erbe aromatiche (secche o fresche), sale, pepe nero, e un’abbondante spolverata di zucchero. Mettere in forno ventilato preriscaldato a 150 C° per circa un’oretta. Non dovranno diventare secchi nè bruciacchiati, ma solo asciugare e caramellare un poco circondati da profumi intensi. I più scenografici sono ovviamente i pomodorini (cilieginim, datterini e tutti i formati medi o piccoli), ma sinceramente quando l’orto montanaro è in iper produzione estiva io faccio confit qualunque varietà di pomodoro e nessuno si offende… 😉 Se non li utilizzo subito li metto in un barattolo di vetro con un po’ di olio extravergine, timo fresco e qualche spicchetto d’aglio, e li conservo in frigorifero.
Wow,buono,tanto buono,grazie bella ricetta
Ma grazie a Te per essere passata da queste parti! un abbraccio…