Tra i motivi per amare alla follia Ottobre, oltre alle torte di mele, le zucche, la cioccolata calda, le castagne, i colori dei boschi, i funghi, il vin brulè, la stufa accesa, il tartufo bianco d’Alba, le tisane, e il grande bollito misto alla piemontese… c’è anche il fatto che in questo mese cade il compleanno del Betullablog. Ho pensato a lungo ad un modo semplice ma sentito per festeggiare insieme a tutti voi i 7 anni di questo spazietto… So che c’è chi arriva sin qui per le ricette, chi mi legge come una raccolta di strampalati racconti, chi insegue sapori perduti del vecchio Piemonte, chi ha la fissa dei dolci bacucchi, chi vorrebbe sapere di quel certo libro di cucina, e chi, come me, è appassionato di strade panoramiche e lente gitarelle fuori porta…
Per riuscire a combinare cucina, libri, carabattole e un po’ di magica poesia dell’autunno ho pensato che non ci fosse modo migliore che estrarre a sorte tra voi lettori fissi (cioè iscritti via mail al #Betullablog) ben 7 deliziose bustine gialle. In ogni busta ci sarà un segnalibro bacucco (una vecchia cartolina in bianco e nero di Torino), una ricetta scritta a mano da me per il vostro ricettario di casa, e l’esclusiva, ambitissima spilletta del club “Amici del Betullablog”.
Da oggi 22 ottobre sino al 10 novembre 2019 i lettori discreti e silenziosi potranno approfittare per iscriversi al Betullablog (qui accanto nella colonna destra trovate la casellina dedicata): riceverete una mail con un link ogni volta che pubblico un nuovo post!
Ovviamente chi è già iscritto non deve fare null’altro che aspettare San Martino (11 novembre): tutti e 7 i fortunati lettori estratti a sorte comunicherò la vittoria con una mail in cui vi chiederò l’indirizzo a cui spedire la busta con i doni!*
Spero che le cartoline e il mio modo di pensarvi vi piacciano…intanto grazie di cuore per questi anni di gioie (tante) e dolori (pochi) cucinati, letti e gustati insieme!
Ora passo alla ricetta, altrimenti mi commuovo!
*Iniziativa non commerciale, senza altro sponsor che le tasche vuote del Betullablog. Sorteggio manuale con bigliettini (come per le interrogazioni a scuola). La spedizione avverrà con posta ordinaria di Poste Italiane, non accetto quindi reclami, lagne e piagnistei nel caso le buste spedite a novembre arrivino a Natale o anche dopo 😉 La spedizione avverrà solo ed esclusivamente su territorio nazionale: in Italia
CAKE ALLE MELE SECCHE
da “ Il quaderno delle Mele in cucina” di Elisabetta Tiveron
Ingredienti:
300 g di farina tipo 0
150 g di zucchero (io integrale di canna)
150 g di burro fuso e intiepidito
3 uova
1 bustina di lievito
un cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
50 g di mele secche sminuzzate -in piemontese Ciapule (io aggiungo spesso anche un cucchiaio di mandorle, noci o nocciole, oppure del Muesli croccante)
Procedimento:
Accendere il forno e portarlo a 180° gradi. In una ciotola montare le uova con lo zucchero usando le fruste elettriche. Aggiungere un po’ alla volta la farina setacciata, il burro fuso, il sale, il lievito e l’estratto di vaniglia.
Infine unire le mele secche mescolando con un cucchiaio.
Rivestire di carta da forno uno stampo da plum cake da 24 cm, versare il composto e infornare per 40-45 minuti (prima di estrarre il dolce, provare la cottura infilando uno stecchino che dovrà risultare asciutto).
La buona lettura che ha ispirato questo post è “ Il quaderno delle Mele in cucina” di Elisabetta Tiveron, Treviso, 2013, Kellermann Editore, p. 78, 9 euro.
Ahahah! Questo post mette allegria. Dopo aver letto l’annunci su IG ero curiosa di leggere tutto sul blog. Auguri di compleblog!
Auguri cara per il tuo blog ^^ golosissima ricettina per festeggiare!