
C’è chi lo ama talmente tanto da averlo trasformato in un aroma da candele. Io però sono fisiologicamente incapace di scegliere la via più breve, per cui se voglio la casa profumata di Pain d’épice l’unica cosa logica che mi viene in mente è mettermi a impastare. Biscotti però, perché questo calendario è per fabbricanti dibiscotti e pazienza …
p.s: per fare il pan di spezie consiglio di affidarsi ad una miscela di spezie già pronta! Questo non solo per comodità, o pigrizia, ma perché le miscele appositamente studiate per il pan di spezie o per Gingerbread sono più equilibrate e rotonde nel risultato finale. Modesto parere, e modesto consiglio, nulla vi vieta l’home made unendo cannella, chiodi di garofano, noce moscata, macis, cardamomo, zenzero.
Biscotti Pain d’épice
Ingredienti:
270 g di farina 00
90 g di burro
90 g di zucchero di canna*
90 gr di acqua
70 g di miele*
10 g di lievito vanigliato per dolci (2 cucchiaini circa)
mezzo cucchiaino di miscela per Pain d’épice Albert Ménès
la polpa di 3 cm di bacca di vaniglia
scorza di arancia essiccata o grattugiata fresca
Procedimento:
-Mettere in un pentolino l’acqua, il miele, lo zucchero, la miscela di spezie, la polpa di bacca di vaniglia e la scorza d’arancia. Scaldare il tutto mescolando con cura. Quando il composto raggiunge l’ebollizione spegnere il fuoco, e aggiungere il burro tagliato a dadini. Mescolare fino al suo completo scioglimento.
-In una ciotola capiente setacciare la farina e il lievito. Unirvi il composto liquido appena raffreddato colandolo poco per volta sulla farina. Mescolare con una forchetta sino ad avere un impasto omogeneo e scuro. Avvolgere la pasta nella pellicola per alimenti e metterla a riposare in frigorifero per un paio d’ore.
-Trascorso questo tempo l’impasto si sarà rassodato e sarà lavorabile come una comune pasta frolla. Dividerlo in due parti e, sulla spianatoia infarinata, stenderlo con un mattarello sino ad avere una sfoglia di circa 5mm di spessore. Formare i biscotti con una formina a stella sino all’esaurimento dell’impasto, e sistemarli su una teglia coperta con carta da forno. Cuocere in forno già caldo a 170° per 12 min. circa.
Io li ho fatti l'anno scorso e li ho anche decorati assieme a mio marito (era più che altro curioso, non immaginarti che succede ogni giorno di averlo in cucina!) e ci siamo divertiti un sacco.
Sono buonissimi e poi con i prodotti che hai usato tu, ancora di più!